Venerdi 11 e sabato 12 aprile si è svolto, presso il complesso di San Pietro, INNOCREA, un momento partecipativo che comprendeva diversi format come workshop, tavole rotonde, l’estemporanea di pittura, i laboratori creativi, la mostra delle opere del concorso di idee "La Città che Vorrei", riservato alle scuole e patrocinato dal Comune di Marsala, rappresentato nell’occasione dall’assessore Marchese. L’evento si è concluso con la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso.
Nella sezione "Scuola primaria" il 1° posto è andato al progetto "La pineta in contrada Paolini diventa un parco giochi per bambini e luogo di relax per gli abitanti tutti", realizzato dagli alunni della classe 4^A del Plesso Casazze dell'I.C. S. Pellegrino (docenti Santo, Frazzitta, Regina, La Torre): per i vincitori ticket per gli spettacoli dell'Auditorium Cinema Don Bosco e un mese di prova gratuita alla scuola di musical di Nomea Produzioni di Andrea Figlioli e Giuseppe Li Causi: i premi sono stati consegnati dalla Commissione e da Marilena Colicchia.
Nella sezione "Scuola Secondaria di I grado" i premi sono stati così assegnati:
1° posto al progetto "Riqualificazione Torre Culetta diventa Inclusive Vibes" di Ginevra Torre e Giacomo Di Girolamo della classe 3^ E del Plesso Ranna dell'I.C. M. Nuccio (docenti Musillami e Gelfo). Per loro una minicrociera messa a disposizione da Egadi Charter di Davide Parrinello;
2° posto al progetto "L'arte del dolce" di Alice Costa, Rocco Manuel Maggiore, Rahma Karkni e Sarah Sammartano della classe 2^ C dell'I.C. Sirtori (docente D'Alberti): per loro ticket per gli spettacoli dell'Auditorium Cinema Don Bosco e un mese di prova gratuita alla scuola di musical;
3° posto ex-aequo al lavoro "Il villaggio della gioventù" di Gabriele De Marco, Miriam Di Girolamo, Giulia Longhitano, Annamaria Parrinello e Francesco Sparla della classe 2^ C dell'I.C. Sirtori (docente D'Alberti) e al lavoro "La Città che miei sogni" di Grami Intesar della classe 3^ A dell'I.C. M. Nuccio (docente Nadia Esposito): per tutti loro uno zainetto colorato di GRL Shop di Gabriele Cudia.
Infine, la Commissione ha assegnato un premio "Amici dell'ambiente" al progetto "Ri-generazioni urbane" della classe 2^ A del plesso San Leonardo dell'I.C. Sirtori (docenti Caime e Giardina): per gli alunni un ticket per la proiezione di "Minecraft".
A tutti i partecipanti è stato rilasciato un attestato (progetto di Donatella Di Girolamo), grazie alla disponibilità de Il Vomere di Alfredo Rubino. Attestati anche per i piccoli artisti dell'Estemporanea di pittura a cura di Enzo Campisi e per i ragazzi dell'ACR Sant'Anna, guidati dalle educatrici e introdotti da Chiara Sutera, che hanno partecipato al laboratorio "Piccoli cittadini crescono". I lavori prodotti nelle due giornate sono stati presentati sul palco di INNOCREA.
La Commissione e, in particolare, gli architetti Antonio Mauro ed Enzo Campisi hanno illustrato possibili prospettive preliminari di capitalizzazione; la comunità creativa La Città che Vorrei cercherà di promuoverne qualcuna di tali idee, nella speranza che possa suscitare l’interesse delle Istituzioni e diventi un progetto reale.
"I ragazzi delle scuole hanno manifestato idee chiare e bisogni di spazi di aggregazione, condivisione, gioco, come parchi, infrastrutture sportive, poli culturali e ricreativi”, dichiara Giovanni Di Girolamo, “un messaggio chiaro e inequivocabile, che dobbiamo tenere in alta considerazione, nell'ottica di progettare e realizzare un modello di Città sostenibile e a misura di cittadino".