×
 
 
16/04/2025 18:10:00

 Esodo di Pasqua e ponti di primavera: ecco tutte le info da seguire per viaggiare sicuri

Con l’avvicinarsi delle festività pasquali e l’inizio della stagione dei ponti primaverili, Viabilità Italia ha diffuso un comunicato dettagliato per informare i cittadini italiani sulle previsioni di traffico e sulle misure messe in campo per garantire sicurezza e fluidità negli spostamenti lungo la rete stradale e autostradale nazionale. Il periodo compreso tra metà aprile e l'inizio di maggio si preannuncia infatti critico sotto il profilo della viabilità, con milioni di italiani in viaggio verso mete turistiche, località di villeggiatura e città d’arte.

Traffico in aumento già da mercoledì 16 aprile
Le prime code potrebbero iniziare a formarsi già nel pomeriggio di mercoledì 16 aprile, complice la chiusura delle scuole. Secondo le previsioni, i flussi di traffico si intensificheranno progressivamente nella giornata di giovedì 17 aprile, raggiungendo livelli significativi tra venerdì 18 e sabato 19, quando si stima che gran parte dei vacanzieri partirà per approfittare del lungo fine settimana di Pasqua. Durante la giornata di Pasqua, domenica 20 aprile, il traffico sarà localmente intenso, specialmente dalla tarda mattinata. Tuttavia, sarà il Lunedì dell’Angelo (21 aprile) a segnare il primo vero picco di circolazione, a causa delle tradizionali gite fuoriporta che, sommate ai primi rientri verso i centri urbani, potrebbero provocare congestioni diffuse fino al mattino di martedì 22.

Effetto domino con i ponti del 25 aprile e 1° maggio
Quest’anno, la vicinanza tra la Pasqua e i successivi ponti del 25 aprile e del 1° maggio rappresenta un’ulteriore complicazione. Il giovedì 24 aprile è atteso un nuovo picco di partenze in vista della Festa della Liberazione, mentre il rientro di domenica 27 aprile potrebbe coincidere con il rientro tardivo di chi ha approfittato dell’intero periodo pasquale per prolungare le vacanze. Una sovrapposizione di flussi che rischia di mettere a dura prova la tenuta delle principali arterie italiane. Il copione si ripeterà pochi giorni dopo, quando già dal pomeriggio del 30 aprile le strade torneranno a riempirsi per il ponte del 1° maggio. Le criticità maggiori si attendono nella mattinata della festa dei lavoratori e nei giorni seguenti, fino al rientro massiccio previsto tra domenica 4 e lunedì 5 maggio.

Limitazioni alla circolazione per i mezzi pesanti
Per favorire la fluidità del traffico e ridurre i rischi di incidenti, Viabilità Italia ha confermato il divieto di circolazione per i mezzi pesanti (con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate) in varie fasce orarie comprese tra il 18 aprile e il 4 maggio. I blocchi si concentrano nelle giornate a maggior rischio congestione, come la vigilia di Pasqua, la Pasquetta, il 25 aprile, il 1° maggio e le relative domeniche.

Potenziati controlli e sorveglianza lungo le arterie principali
Le forze dell’ordine saranno dispiegate in modo capillare per presidiare le principali direttrici del traffico. Polizia Stradale e Carabinieri, anche con pattuglie motomontate e mezzi aerei, saranno impegnati a vigilare lungo autostrade e strade extraurbane principali. I controlli saranno mirati soprattutto a prevenire e contrastare la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, grazie anche all’impiego estensivo di etilometri e precursori, anche durante le ore notturne. Particolare attenzione sarà inoltre riservata ai veicoli commerciali e ai mezzi per il trasporto collettivo di persone, con verifiche sulla velocità, sul rispetto delle regole di sorpasso e sull’uso corretto delle corsie di emergenza, specialmente in prossimità di eventuali cantieri. Un altro fronte d’azione riguarderà la sicurezza nelle aree di sosta e di servizio, dove sarà rafforzato il contrasto alla microcriminalità, fenomeno che tende ad aumentare durante i grandi esodi.

Raccomandazioni ai viaggiatori: prudenza e pianificazione
Viabilità Italia raccomanda ai cittadini di adottare comportamenti responsabili e prudenti, sia prima della partenza che durante il viaggio. È fondamentale verificare l’efficienza del veicolo, sistemare correttamente i bagagli senza sovraccaricare l’auto e evitare pasti abbondanti o consumo di alcolici prima di mettersi alla guida. Riposarsi adeguatamente resta un accorgimento semplice ma essenziale per affrontare lunghi tragitti in sicurezza.

Durante il viaggio, è indispensabile usare le cinture di sicurezza, anche nei sedili posteriori, e garantire la corretta sistemazione dei bambini con appositi seggiolini. Sono vietate le distrazioni alla guida, come l’utilizzo del cellulare o altri dispositivi. Frequenti soste, velocità moderata, prudenza nei sorpassi e rispetto della distanza di sicurezza sono altrettanto cruciali per prevenire incidenti.

Come informarsi sul traffico in tempo reale
Per affrontare al meglio i viaggi, è consigliato consultare in tempo reale le condizioni del traffico tramite: il numero gratuito 1518 del CCISS; i siti web www.cciss.it e www.poliziadistato.it; lle trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde e il Televideo RAI; le app delle concessionarie autostradali e la piattaforma VAI di Anas; il sito dell’AISCAT (www.aiscat.it), con tutte le informazioni aggiornate sulla rete autostradale in concessione.

La parola d’ordine: partire informati
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio, la chiave per evitare disagi è una sola: partire informati e con buon senso. Conoscere in anticipo i giorni e le fasce orarie a rischio traffico, scegliere percorsi alternativi e rispettare le norme stradali rappresentano le uniche vere contromisure per garantire un viaggio sereno e sicuro.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...