×
 
 
16/04/2025 10:18:00

Mercoledì Santo a Trapani: oggi la processione della Madre Pietà del Popolo

Dopo l’apertura solenne della Settimana Santa trapanese con la processione della Pietà dei Massari, il Mercoledì Santo si accende oggi di emozione con la storica uscita della Madre Pietà del Popolo. Una giornata densa di pathos, tradizione e fede popolare, che ogni anno coinvolge l’intera città in un rito antico, vibrante e profondamente sentito, come riporta misteriditrapani.it

Il cuore popolare della devozione
Alle 14:30 in punto, accompagnata dalla struggente marcia funebre “Chopin” eseguita dalla banda “Città di Erice”, la venerata immagine della Pietà del Popolo lascia la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, dando inizio al suo lento e commosso cammino tra le vie di Trapani.

Il dipinto, che risale al Seicento, è racchiuso in una vara barocca di grande fascino. Attualmente è affidato alla categoria dei fruttivendoli, ma storicamente era curato dalla compagnia di Sant’Anna. In origine, l’opera non era portata in processione, bensì fatta “visitare” nelle case degli ammalati, come segno di conforto e speranza. Fu solo dopo il 1722 che nacque la processione vera e propria, assumendo nel tempo una forte connotazione popolare, carica di sentimento e coinvolgimento collettivo.

Un momento che unisce passato e presente
Diversamente dalla processione della Pietà dei Massari, più legata a una tradizione rionale, quella della Pietà del Popolo ha sempre avuto un carattere più trasversale e cittadino, abbracciando fedeli provenienti da ogni parte della città. Oggi entrambe le manifestazioni sono fortemente radicate nel cuore dei trapanesi, che le vivono con identica intensità.

Un tempo custodita nella chiesa dell’Addolorata di Corso Vittorio Emanuele, la Pietà del Popolo ha cambiato più volte “casa” nel corso dei secoli, trovando solo recentemente la sua sede definitiva nella Chiesa del Purgatorio, accanto ai Sacri Gruppi dei Misteri e all’altra Pietà.

Il rito dello “Scambio del Cero”
Uno dei momenti più toccanti e simbolici della processione si svolge a Piazza Lucatelli, dove avviene il suggestivo rito dello “Scambio del cero”, che rievoca la storica pace stretta nella prima metà dell’Ottocento tra i facchini di Piano San Rocco e la compagnia di Sant’Anna. Dopo l’incontro con la Pietà dei Massari, la processione continua il suo cammino attraversando il cuore pulsante del centro storico.

Un viaggio tra marce, annacate e devozione
Ogni “annacata” — il tipico movimento oscillante della vara — si fa portatrice di emozione pura, amplificata dai suoni delle marce funebri, dai rintocchi di tamburi, dal colpo secco delle ciacculi, e dal caratteristico profumo di cera (“ciauru di cira”), che si diffonde nell’aria e accompagna l’intero corteo. Il popolo, in silenzio e commozione, partecipa compatto, insieme ai tanti turisti affascinati da questa tradizione che fonde sacro e memoria collettiva.

L’itinerario completo della processione
Ecco le vie percorse dalla processione della Madre Pietà del Popolo:

Ore 14:30 – Uscita dalla Chiesa del Purgatorio - Piazza Purgatorio - Via Generale Domenico Giglio - Corso Vittorio Emanuele - Via Torrearsa - Piazza Saturno - Piazza Scarlatti (passaggio sede Unione Maestranze Ets) - Piazza Sant’Agostino - Corso Italia - Via XXX Gennaio - Piazza Municipio - Via Garibaldi - Via Torrearsa - Viale Regina Elena - Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa - Piazza Lucatelli (incontro con la Pietà dei Massari e rito dello “Scambio del Cero”) - Via Turretta - Corso Vittorio Emanuele - Via Generale Domenico Giglio - Via Nunzio Nasi - Via Generale Enrico Fardella - Via San Francesco d’Assisi - Via Serisso - Corso Vittorio Emanuele - Piazza Jolanda - Piazza Jolanda lato nord - Via Sant’Anna - Via Santa Lucia - Via Corallai - Via Custonaci - Via Nunzio Nasi - Via Serisso - Corso Vittorio Emanuele (ingresso Palazzo Marini – momento di preghiera) - Corso Vittorio Emanuele - Via Generale Domenico Giglio - Piazza Purgatorio. 

Ore 22:30 – Rientro nella Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio

Contemporaneamente, la Pietà dei Massari inizia il suo percorso di rientro dalla cappella di Piazza Lucatelli, chiudendo così una giornata unica, in cui due processioni e un intero popolo si fanno custodi di una memoria viva e palpitante.

Il Mercoledì Santo a Trapani non è solo un appuntamento religioso, ma un rituale collettivo che attraversa generazioni e racconta, passo dopo passo, l’anima profonda di una città devota e fiera della sua storia.

 

 

 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...