Una travolgente serata all’insegna della comicità e del talento quella andata in scena venerdì scorso al Cine-Teatro Olimpia di Campobello di Mazara. Protagonista assoluto è stato Manlio Dovì, che con la sua inconfondibile verve ha conquistato il pubblico nell’ambito della rassegna “Il bello di Sicilia 2”.
Applauditissimo, l’attore e imitatore palermitano — noto per i suoi trascorsi al “Bagaglino” e per la sua partecipazione al popolare programma televisivo “Tale e Quale Show” — ha regalato agli spettatori un’esibizione esplosiva fatta di imitazioni irresistibili, intermezzi musicali e momenti di pura comicità.
Dovì ha saputo dare vita a una galleria di personaggi noti del panorama politico, sportivo e dello spettacolo, trasformandosi con sorprendente naturalezza in figure come Piero Fassino, Francesco Cossiga e persino Carlo d'Inghilterra, interpretato con una straordinaria maestria mimica che ha strappato risate e applausi a scena aperta.
Lo spettacolo si è rivelato un vero e proprio mix di battute taglienti, monologhi brillanti e imitazioni esilaranti, reso ancora più coinvolgente dalla capacità dell’artista di fondere l’ironia alla tecnica, attingendo a piene mani dalla sua lunga esperienza sui palchi teatrali e in televisione.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Giuseppe Castiglione, presente in sala, che al termine dello spettacolo ha voluto personalmente ringraziare Dovì per “una straordinaria performance che ha molto divertito il pubblico del Cine-Teatro Olimpia”.
La serata ha rappresentato un nuovo successo per la rassegna culturale “Il bello di Sicilia 2”, promossa dalla Quintosol production sotto la direzione artistica di Piero Di Stefano e Giacomo Maltese, con il patrocinio del Comune di Campobello di Mazara. Il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 26 aprile alle ore 21, sempre al Cine-Teatro Olimpia, con lo spettacolo “Meraviglioso”, omaggio musicale a Domenico Modugno, interpretato dal virtuoso chitarrista Giandomenico Anellino, già protagonista di memorabili esibizioni nella stessa cornice.
La rassegna continua così a celebrare l’arte e il talento made in Sicily, con eventi capaci di emozionare e coinvolgere un pubblico sempre più numeroso.