Una mattinata che resterà scolpita nella memoria di studenti e docenti. Il 10 aprile 2025, le classi terze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo” di Castelvetrano hanno partecipato in diretta streaming nazionale al webinar “Pagine di Legalità”, un incontro speciale con due ospiti d’eccezione: Pietro Grasso e Pif.
Nel cuore dell’Aula Magna, dalle 10:00 alle 12:00, si è aperto un confronto vivo e appassionante su temi di grande rilevanza sociale: mafia, legalità, Costituzione. L’intervento dell’ex Procuratore nazionale antimafia e Presidente del Senato, oggi guida della Fondazione Scintille di Futuro, ha offerto agli studenti uno sguardo diretto sulla storia della lotta alle mafie, dalla stagione dei maxi-processi fino ai giorni nostri.
Accanto a lui, la presenza carismatica di Pif – regista, attore e autore – ha dato un tono umano e coinvolgente alla riflessione, trasformando il dialogo in una lezione di impegno civile. Gli studenti hanno partecipato attivamente, ponendo domande, ascoltando con attenzione e, soprattutto, riflettendo sul ruolo che ciascuno può avere nella costruzione di una società più giusta.
Un’esperienza intensa che conferma il valore dell’educazione civica come strumento fondamentale per la formazione di cittadini consapevoli, capaci di riconoscere e combattere ogni forma di illegalità. La scuola si dimostra ancora una volta presidio di legalità e laboratorio di futuro.
*****
Numeri, emozioni e talenti: grande festa della matematica all’I.C. “Giuseppe Di Matteo” - Il 9 aprile 2025 l’Auditorium del plesso “Ruggero Settimo” si è trasformato in una vera e propria arena del talento durante la cerimonia di premiazione della finale d’area della XV edizione dei Giochi Matematici del Mediterraneo, promossi dall’A.I.P.M. “Alfredo Guido”.
Un pomeriggio ricco di emozioni che ha visto protagonisti 27 studenti premiati tra i 263 finalisti di ben 20 scuole delle province di Trapani e Agrigento. Dopo un’introduzione musicale curata dal Coro d’Istituto DoReMi, diretto dalla docente Angela Romeo con il maestro Giuseppe Aiello, la cerimonia è entrata nel vivo con l’intervento della Dirigente Scolastica prof.ssa Vania Stallone, che ha sottolineato il potere educativo della matematica come ponte tra logica e creatività.
Ospiti istituzionali e rappresentanti dell’A.I.P.M. hanno premiato con attestati di merito gli alunni saliti sul podio nelle nove categorie, valorizzando anche il lavoro dei docenti referenti. I migliori classificati accederanno alla finale nazionale di Palermo il 18 maggio.
Ancora una volta, l’I.C. “Giuseppe Di Matteo” ha confermato il suo ruolo di scuola polo e punto di riferimento per la promozione della cultura scientifica, trasformando la matematica in un’occasione di condivisione, gioco e crescita collettiva.
*****
Lezioni di Legalità con il Capitano Mantovani - Martedì 8 aprile 2025, nella Palestra-Auditorium della scuola primaria “Ruggero Settimo”, si è svolto il terzo incontro del ciclo “Lezioni di Legalità”, rivolto alle classi quinte dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Di Matteo”.
Ospite speciale dell’incontro è stato il Capitano Giovanni Mantovani, rappresentante dell’Arma dei Carabinieri, che con parole semplici ma incisive ha spiegato agli alunni il valore quotidiano della legalità, fatta di scelte, piccoli gesti e grande responsabilità.
“La legalità non è una materia da studiare, ma uno stile di vita”, ha ricordato la Dirigente Scolastica prof.ssa Vania Stallone nel suo intervento iniziale, rimarcando l’importanza dell’educazione civica fin dalla tenera età.
Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, ponendo domande e riflettendo su cosa significa davvero rispettare le regole e contribuire al bene comune. L’incontro ha avuto il tono del racconto, della testimonianza autentica, capace di toccare le coscienze e seminare valori destinati a crescere.
Un appuntamento che non si esaurisce in una mattinata, ma si proietta nel futuro di questi giovani cittadini. Perché la legalità, come l’educazione, è un percorso da coltivare giorno dopo giorno.