×
 
 
15/04/2025 10:05:00

Anziani: il movimento rallenta il deterioramento psico-fisico, come incentivarlo

Le statistiche quando si tratta di anziani e sport non sono incoraggianti: in Italia meno del 40% di chi ha oggi almeno 65 anni risulta fisicamente attivo e, cioè, svolge regolarmente attività fisica. Il dato appare tanto più preoccupante quanto più si considerano i risultati di diversi studi che hanno confermato nel tempo l’importanza del movimento per rallentare il deterioramento fisico e mentale legato all’età e l’insorgere di malattie connesse alla vecchiaia come osteoporosi, diabete, insufficienza cardiaca, malattie coronarie. Da realtà come l’Istituto Mario Negri vengono alcuni consigli utili per convincere gli anziani a svolgere più esercizio fisico.

Dopo i sessant’anni, vietato smettere di praticare il proprio sport preferito

Il primo è non smettere di praticare l’attività fisica che si è soliti svolgere durante il giorno o la settimana per il semplice fatto di aver superato i sessant’anni d’età. Se non ci sono ragioni fisiologiche che richiedono di adeguare lo sforzo fisico si possono tranquillamente continuare a praticare la corsa, il pilates, il nuoto, eccetera se queste sono le attività fisiche a cui ci si è dedicati fino a questo momento. Una persona che ha sempre praticato sport e che smette improvvisamente di allenarsi in età avanzata rischia di sperimentare, infatti, un deterioramento più veloce delle capacità motorie.

Via libera a introdurre l’attività fisica in età avanzata se non lo si è fatto prima

Al contrario, se da giovani raramente si è praticato sport, il consiglio è di rivolgersi al proprio medico di fiducia per ricevere consigli su come introdurre l’attività fisica nella propria routine quotidiana. Fare jogging o una passeggiata veloce all’aria aperta potrebbe essere un buon modo per iniziare integrando gradualmente esercizi a più alta intensità o più mirati per l’equilibrio, per esempio, o per rafforzare i muscoli.

Anziani e sport: perché prediligere attività aerobica

In via del tutto generale si può dire, infatti, che quella aerobica è l’attività fisica più indicata per gli anziani. Esercizi che migliorano l’ossigenazione dei tessuti sono ottimi alleati per contrastare l’invecchiamento e i suoi effetti sui vari organi e strutture del corpo. Senza considerare che una migliore ossigenazione dell’organismo è associata anche a un miglior tono dell’umore.

Eliminare ogni ostacolo che vieti all’anziano di fare sport, scale di casa incluse

Se quello che impedisce agli anziani di casa di andare al parco a fare un po’ di attività fisica è la difficoltà a salire e scendere le scale, insomma, quello che rimane da fare è rivolgersi a Garaventa Lift per far installare un montascale o un servoscale che rendano più facile per la persona anziana uscire di casa e svolgere le attività di tutti i giorni, allenamenti inclusi. Gli studi sull’argomento confermano, per altro, che più gli anziani si muovono e continuano a fare esercizio fisico e meno accusano quei problemi di equilibrio che sono tra le principali cause di cadute o scivolamenti, così comuni per altro sulle scale.

Lo sport fa bene anche all’umore e alla socialità degli anziani

Altri due consigli interessanti per quanto riguarda anziani e sport sono, il primo, che impostare una routine di allenamento permette di riempire le lunghe ore quotidiane un tempo dedicate al lavoro e che adesso spesso l’anziano non sa come occupare o dedica ad attività sedentarie come guardare la TV. Il secondo è di fare in modo che l’anziano non sia solo a svolgere l’esercizio fisico, ma in compagnia di familiari o amici. Al naturale effetto positivo che ha per l’umore l’attività fisica si associa in questo modo l’effetto antidepressivo che ha il continuare ad avere degli impegni precisi durante il giorno e una rete di contatti sociali.

(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente. Per info scrivi a marketing@rmc101srl.it



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...