×
 
 
15/04/2025 17:30:00

I misteri di Trapani, l’Assessore Scarpinato: “Sono il cuore della nostra identità”

 Emozione e riconoscimento istituzionale hanno caratterizzato l’ultima "Scinnuta" della Settimana Santa trapanese, dedicata al Cristo nel Sepolcro e all’Addolorata. Presente l’Assessore regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, che ha espresso la sua gratitudine all’Unione Maestranze per il loro impegno nella custodia e valorizzazione di questa secolare tradizione.

“La Processione dei Misteri è un patrimonio immateriale dal valore inestimabile – ha dichiarato l’Assessore – un rito che affonda le radici nella nostra storia e che, grazie all’Unione Maestranze, continua a vivere e ad emozionare”. Parole sentite che rafforzano il legame tra istituzioni e comunità locali nella tutela della memoria collettiva.

Il Presidente dell’Unione Maestranze, Giovanni D’Aleo, ha accolto con orgoglio l’intervento dell’Assessore, sottolineando quanto il supporto della Regione sia cruciale per la continuità di questi riti, autentico simbolo della fede e dell’identità trapanese.

La visita dell’Assessore ha rappresentato un gesto concreto di vicinanza, ma anche un monito all’importanza di investire nella salvaguardia delle tradizioni come forma viva di cultura condivisa.

                                                                                                         *****

Misteri di Trapani: il Panathlon celebra 60 anni tra spiritualità e cultura -  Con due significative iniziative all'insegna della spiritualità e della tradizione, il Panathlon Club di Trapani ha proseguito le celebrazioni per il suo 60° anniversario. In occasione del Tempo di Pasqua, è stata celebrata una Santa Messa presso la Cattedrale di San Lorenzo da S.E. Mons. Pietro Maria Fragnelli, che ha evidenziato nel corso dell’omelia i valori culturali, sportivi e sociali che animano da sempre l’azione del Club.

Ad anticipare la celebrazione, nella suggestiva cornice della Sala Laurentina, si è svolta una conferenza dedicata alla “Storia, Tradizioni e Gemellaggi della nostra Settimana Santa”, condotta dal Dott. Mimmo Strazzera, figura di riferimento dell’Unione Maestranze. Strazzera ha illustrato il percorso dei gemellaggi religiosi e culturali tra Trapani e varie città spagnole come Malaga, Siviglia e Cieza, contribuendo a rafforzare i legami spirituali e identitari tra le comunità.

Numerosi gli interventi di rilievo: dall’Arch. Giovanni D’Aleo (Unione Maestranze) alla Dott.ssa Lina Novara (Amici del Museo Pepoli), passando per la Dott.ssa Concetta Serse (Rotary Trapani/Erice) e la Dirigente Margherita Ciotta (Istituto Calvino-Amico), che hanno testimoniato l’impegno collettivo per la valorizzazione culturale del territorio.

Le celebrazioni proseguiranno con due importanti eventi: la “Staffetta della solidarietà” del 9 maggio e il convegno “Sport, Movimento e Terza età” previsto il 20 maggio presso il Polo Universitario di Trapani. 

                                                                                                            *****

“In silenzio per Passione”: a Trapani torna il concorso fotografico in memoria di Tiziana Taormina - L’associazione “La Strada della Passione” lancia la terza edizione del concorso fotografico “In silenzio per Passione – Ricordando...”, un tributo alla bellezza dei riti della Settimana Santa trapanese e alla memoria di Tiziana Taormina, appassionata fotografa e amante di queste tradizioni, scomparsa prematuramente.

Il concorso, aperto a fotografi amatoriali e professionisti, invita a raccontare visivamente le emozioni e i momenti simbolici che vanno dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua. Un’occasione per fermare nel tempo il silenzio, la fede, e la passione che animano Trapani in quei giorni.

Due le categorie previste: Amatoriali e Professionisti. Ogni partecipante potrà presentare fino a tre scatti, purché in alta risoluzione e privi di eccessiva postproduzione. Una giuria qualificata, composta da esperti e membri dell’associazione, selezionerà i lavori più meritevoli.

“In silenzio per Passione” è più di un concorso: è un atto d’amore verso una tradizione che unisce intere generazioni, e un modo autentico per mantenere vivo il ricordo di chi ne ha fatto parte con profonda dedizione.