In occasione dell’apertura della Settimana Santa, Poste Italiane rende omaggio alle tradizioni religiose di Trapani con un’iniziativa speciale rivolta agli appassionati di filatelia e cultura locale.
Mercoledì 16 aprile, infatti, sarà attivato un servizio filatelico temporaneo con uno speciale annullo postale dedicato alla celebrazione della Pasqua 2025 e ai suggestivi Riti della Settimana Santa. Il bollo speciale, recante la dicitura “PASQUA 2025 – RITI DELLA SETTIMANA SANTA – MOSTRA FILATELICA – Madre Pietà del Popolo”, è stato richiesto dal Circolo Filatelico e Numismatico Trapanese “Nino Rinaudo e Biagio Gucciardi”, in omaggio a una delle due iconiche statue seicentesche tradizionalmente portate in processione.
Il servizio sarà disponibile dalle ore 15.00 alle 19.00 presso la postazione allestita da Poste Italiane all’interno del Palazzo Senatorio di via Torrearsa a Trapani, cuore pulsante della città e punto d’incontro per visitatori e collezionisti.
I collezionisti interessati potranno far timbrare le proprie corrispondenze con l’annullo speciale direttamente sul posto o, in alternativa, inoltrare eventuali richieste filateliche alla Filiale di Poste Italiane di Trapani.
*****
L’Unione Maestranze e l’IISS Sciascia e Bufalino – Indirizzo Tecnico Turismo rinnovano anche quest’anno la loro proficua collaborazione in occasione dei Riti della Settimana Santa Trapanese. Per l’intera settimana di celebrazioni, gli studenti dell’istituto accompagneranno turisti e visitatori alla scoperta dei Sacri Gruppi dei Misteri, custoditi presso la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio.
Un’iniziativa che si ripete con successo da anni, come sottolinea il Presidente dell’Unione Maestranze, Giovanni D’Aleo: “Questa collaborazione si è dimostrata un valido supporto per i visitatori, che hanno potuto apprezzare appieno la bellezza e il profondo significato dei nostri gruppi sacri grazie alla preparazione e all’entusiasmo dei ragazzi dell’IISS Sciascia e Bufalino”.
Il Presidente D’Aleo ha inoltre espresso la sua apertura a future sinergie con il mondo scolastico: “Siamo convinti che coinvolgere attivamente i giovani sia fondamentale per tramandare l’amore e la conoscenza di questa nostra tradizione secolare. Auspichiamo di poter ampliare sempre più le collaborazioni con le scuole, affinché i ragazzi possano sentirsi parte integrante del mondo dei Misteri”.
L’impegno degli studenti dell’Indirizzo Tecnico Turismo rappresenta un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e religioso della città di Trapani, offrendo al contempo ai giovani una preziosa esperienza formativa nel campo dell’accoglienza turistica e della promozione del territorio.