Quantcast
×
 
 
12/04/2025 20:00:00

 A Trapani emozioni e applausi per il Requiem di Fauré

 Una serata densa di emozione e grande musica ha incantato il pubblico della Chiesa del Collegio dei Gesuiti, dove la magia del Requiem di Gabriel Fauré ha preso vita grazie alla sinergia artistica tra la Symphonic Band “Giacomo Candela” di Buseto Palizzolo e il Coro polifonico “Laudate Dominum” di Bagheria. Il concerto, che ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, è stato un vero trionfo di armonia, spiritualità e sensibilità musicale.

A dare inizio alla serata, l’intensa e solenne Funeral Music for Queen Mary di Henry Purcell, eseguita con grande rigore interpretativo dalla Symphonic Band diretta dal Maestro Nicolò Scavone. Una scelta di apertura che ha creato un’atmosfera carica di suggestione, anticipando il clima intimo e meditativo del capolavoro fauréiano.

È stato poi il momento dell’atteso Requiem in re minore op. 48, diretto dal Maestro Salvatore Di Blasi, che ha saputo restituire al pubblico l’essenza più autentica di un’opera unica nel suo genere. Diversamente dalle messe da requiem tradizionali, Fauré scolpisce una visione del trapasso serena e luminosa, e i protagonisti della serata ne hanno colto ogni sfumatura.

Il Coro “Laudate Dominum” ha offerto una performance intensa e partecipata, distinguendosi per l’equilibrio delle voci e la finezza dell’interpretazione. A impreziosire l’esecuzione, le voci soliste del soprano Anna Giulia Anselmo e del basso Marco Tinnirello, capaci di infondere emozione e profondità ai momenti solistici con grande espressività.

Fondamentale il contributo della Symphonic Band, che in una veste orchestrale arricchita – comprendente archi, fiati, percussioni, organo e arpa – ha saputo sostenere coro e solisti con un suono pieno e avvolgente, esaltando le raffinatezze timbriche e l’architettura lirica dell’opera.

Al termine dell’esecuzione, il pubblico ha tributato un applauso lungo e caloroso, commosso da una serata che ha saputo toccare corde profonde e regalare momenti di intensa bellezza.

Il concerto è stato realizzato con il sostegno dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, a conferma dell’impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale e musicale dell’isola.

Per chi non ha potuto vivere la tappa trapanese, sarà possibile assistere alla replica dell’evento mercoledì 16 aprile nella splendida cornice della Chiesa del Gesù di Casa Professa a Palermo: un nuovo appuntamento con l’arte, la spiritualità e la musica senza tempo di Gabriel Fauré.



Religioni | 2025-04-16 00:18:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/16-04-2025/pasqua-2025-il-messaggio-del-vescovo-di-mazara-250.jpg

Pasqua 2025, il messaggio del Vescovo di Mazara. Il video

«Accorgiamoci del bene nascosto, facciamolo venire alla luce, accresciamolo. Quante famiglie, quanti luoghi educativi, quante parrocchie sono semi che diventano alberi, luoghi accoglienti e nutrienti. Non dobbiamo aver paura dei numeri: non...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...