Nel mese di marzo 2025 le Forze dell’Ordine hanno intensificato i controlli nel territorio della provincia di Trapani, sulla base delle direttive del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Daniela Lupo. Complessivamente sono stati effettuati 48 servizi straordinari nei centri urbani di Trapani, Alcamo, Castellammare del Golfo, Marsala, Mazara del Vallo e Salemi.
Arresti e denunce
Nel corso delle attività sono state: arrestate 19 persone, di cui 9 straniere; deferite all’autorità giudiziaria 105 persone, tra cui 59 stranieri e 2 minori; segnalate 43 persone alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti; denunciata 1 persona per spaccio di droga (art. 73 DPR 309/90). Nei fine settimana, in particolare, sono stati identificati 1.803 soggetti e controllati 924 veicoli, con 68 violazioni al Codice della Strada rilevate, 8 sequestri amministrativi e 4 fermi di veicoli.
Droga, armi e sicurezza stradale
La lotta al traffico di stupefacenti ha portato a 35 sequestri con il recupero di: 16,82 grammi di cocaina; 29,62 grammi di marijuana; 54,52 grammi di hashish; 13,21 grammi di crack. Nel corso delle operazioni sono state rinvenute anche armi da fuoco e munizioni: 2 fucili (uno con canne mozze), 16 cartucce, 1 caricatore per pistola e una baionetta. In totale, durante il mese di marzo, sono state elevate 221 sanzioni e deferite 34 persone (di cui 4 stranieri e 1 minore), con l’arresto di altre 8.
Sicurezza stradale: 615 infrazioni accertate
Il report segnala 615 violazioni al Codice della Strada, tra cui: 15 casi di guida in stato di ebbrezza; 4 per guida sotto l’effetto di stupefacenti; 101 per assicurazione scaduta; 155 per mancata revisione del veicolo.
I sequestri amministrativi di veicoli sono stati 82 per mancata assicurazione, 6 per assicurazione scaduta e altri 6 per guida sotto effetto di alcol o droghe. L’Ufficio Patenti ha sospeso 54 licenze, tra cui 13 per alcol e 5 per droghe.
Controlli sul lavoro e tutela ambientale
Il Nucleo Ispettorato del Lavoro ha controllato 21 aziende: 9 sono risultate irregolari. I settori coinvolti sono stati industria, edilizia e terziario. Tre persone sono state denunciate per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. In tema ambientale, sono state denunciate due persone per abbandono di rifiuti tra Fulgatore e Mokarta.
Misure antimafia
La Prefettura ha emesso: 6 interdittive antimafia; 1 provvedimento ai sensi dell’art. 94 bis del Codice Antimafia; 3 provvedimenti di divieto di detenzione di armi.
Il controllo del territorio resta uno degli strumenti principali per garantire sicurezza e legalità, e il lavoro congiunto delle istituzioni appare più che mai necessario in un contesto complesso come quello trapanese.