Il 12 e 13 aprile, Trapani e provincia si animano con eventi che celebrano la tradizione, l'arte e la spiritualità.
Dagli eventi dedicati alla Settimana Santa alla musica dal vivo, ogni angolo della provincia invita a vivere momenti indimenticabili, tra fede e cultura.
TRAPANI - Fino al 12 aprile, Trapani ospita "SVELIAMO I MISTERI", un progetto didattico promosso dagli Amici del Museo Pepoli, con il Museo Diocesano di San Nicola e la Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. L'iniziativa offre visite guidate e percorsi formativi sui riti della Settimana Santa e i Misteri. La prenotazione è obbligatoria per le scuole, con informazioni disponibili via email.
Fino all 14 aprile, Palazzo Cavarretta ospiterà la mostra personale "Misteri - La Passione" dell'artista Francesca Giambino. L’esposizione, inaugurata il 10 aprile alle 18:00, presenta venti dipinti ispirati ai gruppi scultorei della Processione dei Misteri del Venerdì Santo. Giambino, con il suo stile espressivo e innovativo, omaggia la tradizione trapanese, rendendo la mostra un evento culturale di grande rilevanza.
MAZARA DEL VALLO - Sabato 12 aprile , alle 21:00, presso la Cattedrale "SS. Salvatore" di Mazara, si terrà il concerto-meditazione “Le sette parole di Cristo” in preparazione alla Settimana Santa. L’evento, organizzato dal parroco don Edoardo Bonacasa, vedrà l’esibizione dell'ensemble "Jubilate Deo", con soprano e musicisti che interpreteranno brani di autori come Caccini, Faurè e Bach. L'ingresso è libero.
TRAPANI - Sabato 12 aprile 2025, alle 18:00, la Biblioteca Fardelliana di Trapani ospiterà Serena Bortone, che presenterà il suo libro "A te vicino così dolce" nell’ambito della VII edizione di TrapanIncontra "Parole di Donne". L'incontro, moderato da Giacomo Pilati, esplorerà tematiche legate alle relazioni umane e alle aspettative generazionali. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
MARSALA - Sabato 12 aprile, il Complesso Monumentale di San Pietro ospiterà la seconda giornata dell'evento "INNOCREA", con tavole rotonde su “La valorizzazione delle eccellenze locali” e “La Città e i cittadini del domani”. Gli appuntamenti si terranno nel pomeriggio, con la presentazione dei lavori dell’estemporanea di pittura e del laboratorio creativo, seguita dalla cerimonia di premiazione del concorso di idee "La Città che Vorrei", rivolta agli studenti delle scuole di Marsala. L'evento inizierà nel pomeriggio e promuove la rigenerazione urbana, la cultura e il coinvolgimento delle nuove generazioni.
TRAPANI - Sabato 12 aprile , alle 10:00, a Trapani si terrà l’evento “Mare, storie e… Misteri”, promosso dal FAI e dal Gruppo FAI Giovani, con un percorso che esplora i Misteri di Trapani e il legame tra fede, mare e umanità. Il percorso include una visita alla Chiesa del Purgatorio e al Museo di Arte Contemporanea, dove sarà presentata la mostra fotografica “About Africa” di Francesco Bellina. L’ingresso è libero, con possibilità di iscriversi al FAI a quote agevolate.
TRAPANI - Il 12 e 13 aprile 2025, Trapani si prepara a vivere la Settimana Santa con due eventi significativi. Sabato 12 aprile, la città ospiterà la mostra "Passio Christi per Passionem Mariae", che unisce la musica sacra di Alessandro Scarlatti con un'installazione fotografica, esplorando il dolore materno attraverso opere artistiche e marionette. Domenica 13 aprile, alle 18:00, si terrà il tradizionale Corteo delle Maestranze, un evento solenne che partirà da Piazza Purgatorio e attraverserà il centro storico, coinvolgendo la comunità con suoni e simboli, per culminare in una preghiera alla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio. Sempre il 13 aprile, alle 21:00, la Chiesa del Collegio dei Gesuiti ospiterà un evento che celebra il trecentesimo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti. L’esecuzione di "Salve Regina" e "Stabat Mater" vedrà il soprano Valeria La Grotta, il contralto Antonella Di Giacinto e l'Ensemble dell'Ente Luglio Musicale Trapanese, diretti da Mirco Reina. I biglietti, al costo di €15, sono disponibili online o presso il botteghino in Viale Regina Margherita 1 a Trapani. Per info: +39 0923 29290.
TRAPANI - Fino al 13 aprile, Villa Margherita ospiterà la seconda edizione del “Flora & Garden Show”, un evento dedicato al mondo delle piante, dei fiori e della cultura del verde. Saranno presenti mostre-mercato di piante rare, artigiani e produttori, insieme a laboratori per bambini e consigli pratici per la cura di orti e
FAVIGNANA - Sabato 12 aprile, alle 20:30, si terrà la Vestizione del Simulacro dell'Addolorata con la benedizione dei simboli che accompagneranno la processione, a cui parteciperà il Coro dei bambini dell'Addolorata. Domenica 13 aprile, alle 17:00, si celebrerà la Santa Messa, seguita dalla processione dell'Addolorata con i solenni Tamburi dell'Unione Maestranze di Trapani e la Banda Musicale Nuova Vincenzo Bellini di Favignana. Questi eventi si svolgeranno in un'atmosfera unica, arricchita dalle riprese del film "The Odyssey" di Christopher Nolan, che vede l'isola come set cinematografico.
TRAPANI - Il 12 aprile, nell'ambito della terza edizione dell'International Piano Competition Domenico Scarlatti, a Trapani si terrà un incontro intitolato "Ricordando Alessandro Scarlatti in occasione dei 300 anni dalla sua scomparsa". L'incontro, che avrà luogo il 12 aprile, vedrà la partecipazione di Antonella d'Orio e Annamaria Malerba. L'evento è parte del programma di celebrazioni legate alla figura di Domenico Scarlatti e al suo lascito musicale.
MARSALA - Domenica 13 aprile, alle 18:00, la Compagnia Sipario porterà in scena il capolavoro di Luigi Pirandello, "Pensaci Giacomino", al Teatro Impero di Marsala, nell'ambito della diciasettesima rassegna "Lo Stagnone scene di uno spettacolo". La regia è di Vito Scarpitta, che interpreta il ruolo del professor Toti, affiancato da un cast di attori tra cui Enza Giacalone e Francesco Di Bernardo. I biglietti sono disponibili a partire da 10 euro sul sito liveticket.it.
BUSETO PALIZZOLO - Domenica 13 aprile, a Buseto Palizzolo, torna la tradizionale Processione dei Misteri, che partirà da Villaggio Badia alle 17:00. Sedici quadri viventi, raffiguranti il ciclo pasquale, sfileranno per le strade, accompagnati da quattro bande musicali. L'evento, che segna l'inizio delle celebrazioni della Settimana Santa in provincia di Trapani, sarà arricchito da un suggestivo gioco di luci e ombre al calar della sera.
TRAPANI - Sabato 12 aprile, dalle 20:00 alle 23:00, le attività commerciali di via Serisso a Trapani ospiteranno l'evento "Comix in Vetrina", organizzato dal Trapani Comix. Sei artisti, tra cui Laura Piazza e Michela Martinico, realizzeranno live performance sulle vetrine dei negozi, creando un racconto unico a tema "Felice Serisso". L'iniziativa, che unisce arte e tradizione, è gratuita e aperta al pubblico.
CAMPOBELLO DI MAZARA - Domenica 13 aprile Si terrà la tradizionale celebrazione dell'altare "di lu Patriarca" in onore di San Giuseppe, allestito nel Palazzo Accardi. Alle 11:00, il parroco don Nicola Patti benedirà le palme e i tre Santi sfileranno per la città, culminando nella celebrazione della messa. Seguirà il rito della "tuppuliata" e un pranzo con 101 pietanze, in un'atmosfera di fede e tradizione.
TRAPANI - Domenica 13 aprile, al Cine Teatro Ariston, verranno proiettati due spettacoli del film "E Poi Si Vede" di Giovanni Calvaruso, alle 17:00 e alle 19:00. I protagonisti "I Sansoni" saranno presenti in sala per incontrare il pubblico.
TRAPANI - Sino al 23 aprile, il Centro Culturale e Museo “San Rocco” ospita la mostra "About Africa" del fotografo Francesco Bellina. L'esposizione, che presenta i progetti ORIRI e PRAY FOR SEAMEN, affronta temi come immigrazione, prostituzione e cambiamenti climatici attraverso scatti di forte impatto emotivo.
TRAPANI - Dal 14 al 17 aprile, la chiesa di San Nicola a Trapani ospiterà l'itinerario "La PASSIONE oltre ai MISTERI: dall’Ecce Homo alla Deposizione", un percorso che esplora la Passione di Cristo attraverso opere artistiche di grande valore. L'iniziativa, parte del progetto della Diocesi di Trapani, include statue e dipinti significativi, come l'Ecce Homo di Giacomo Tartaglio e il gruppo scultoreo della Sollevazione della croce di Domenico Li Muli. La mostra è visitabile con ingresso libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Un'occasione unica per riflettere sul significato della Settimana Santa.