×
 
 
12/04/2025 12:50:00

Paceco, denunciato un allevatore. Sequestrati 510 capi di bestiame

I Carabinieri di Trapani hanno intensificato i controlli su alcune aziende locali, in particolare quelle attive nel settore agroalimentare, per garantire la sicurezza dei lavoratori e la qualità dei prodotti, in vista delle festività pasquali. Le operazioni hanno coinvolto diverse unità, tra cui il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS), l'Ispettorato del Lavoro (NIL) e i Carabinieri Forestali del Nucleo CITES di Trapani. L’obiettivo era rafforzare la protezione dei consumatori e prevenire rischi legati alla sicurezza sul lavoro e alla salute pubblica.

L'esito di questi controlli ha portato alla denuncia di un allevatore 62enne di Paceco, titolare di un'azienda individuale specializzata nell'allevamento di ovini e caprini. Il titolare è stato accusato di numerose irregolarità che spaziano dalla violazione delle normative sul lavoro alla gestione non conforme di farmaci veterinari, fino alla produzione di formaggi in mancanza della registrazione sanitaria prevista.

In particolare, l’allevatore è stato denunciato per l’impiego di un lavoratore in nero, per la non conformità delle condizioni di sicurezza sul posto di lavoro e per l’uso di farmaci veterinari privi della tracciabilità, tre dei quali sono stati sequestrati dai Carabinieri. La situazione si è aggravata ulteriormente con la scoperta di un’attività di stoccaggio e lavorazione di prodotti caseari svolta senza alcuna registrazione sanitaria.

Nel corso del controllo, i militari hanno proceduto al blocco di 510 capi di bestiame – ovini e caprini – per un valore complessivo che supera i 100mila euro, sospettando che questi animali fossero stati trattati con antibiotici non tracciati, una pratica che potrebbe compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti. Inoltre, sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 30mila euro per le numerose infrazioni riscontrate.

Questi controlli si inseriscono in un più ampio programma di tutela della salute pubblica e della sicurezza sul lavoro, con l'intento di prevenire incidenti, tutelare i consumatori e garantire che le festività vengano celebrate in un ambiente sicuro e regolare, in linea con le normative sanitarie e di sicurezza vigenti.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...