Quantcast
×
 
 
11/04/2025 10:30:00

 Petrosino, alla Nosengo il seminario sull’autismo: “Blu-nicità: linguaggi in sintonia”

Grande partecipazione all’Istituto Comprensivo “Gesualdo Nosengo” di Petrosino, che  ha ospitato il seminario “Blu-nicità: linguaggi in sintonia”, promosso in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, celebrata ogni anno il 2 aprile. L’evento, organizzato dalla scuola in qualità di Polo per l’Inclusione della provincia di Trapani, si è rivelato un vero momento di confronto, formazione e crescita per l’intera comunità scolastica e territoriale.

Ad aprire il seminario è stata la toccante esibizione dell’orchestra della scuola, guidata con grande maestria dal professore Antonino Pulizzi. A seguire, i saluti istituzionali della Dirigente scolastica Maria Luisa Simanella, del Dirigente dell’Ambito Territoriale di Trapani dell’USR Sicilia, Davide Nugnes, e della vicesindaca di Petrosino, Concetta Vallone, hanno sottolineato l’importanza dell’inclusione come valore fondante della scuola e della società.

Il cuore dell’incontro è stato rappresentato dagli interventi degli esperti, moderati dalla referente per l’inclusione Isabella Marino. Tra i relatori di spicco, il dott. Paolo Pace, già referente del Centro Autismo dell’ASP di Trapani, ha affrontato il tema “Approccio e metodo nei disturbi dello spettro autistico”, offrendo spunti concreti e riflessioni fondamentali per il mondo educativo e sanitario.

A dare al seminario una dimensione internazionale e interculturale sono stati gli interventi di numerose personalità provenienti da diversi Paesi europei e non solo: dal Belgio, Jan De Groof, Presidente Umec-Wuct, insieme al dott. Giovanni Perrone, consigliere speciale dell’organizzazione; dalla Romania, la psicologa Ana Elena Popa; da Olanda, Francia, Cile, Congo, Portogallo, Croazia e Macedonia del Nord, numerosi altri rappresentanti del mondo accademico, associativo ed educativo hanno contribuito con le loro esperienze e competenze.

Testimonianze commoventi e approfondimenti scientifici hanno messo in luce le potenzialità, l’unicità e le risorse delle persone nello spettro autistico, offrendo al contempo strategie e strumenti per una comunicazione efficace e una relazione empatica con gli alunni autistici.

L’evento ha visto la partecipazione, in presenza e da remoto, di dirigenti, docenti, studenti e genitori delle scuole della provincia di Trapani, molti dei quali hanno anche contribuito con video e materiali dedicati al tema del seminario. Un sentito ringraziamento è stato rivolto alle docenti Maria Luisa Sciacca e Sabrina Valenza per la preziosa gestione del dialogo con i relatori internazionali, e ai docenti Giordano Vita e Antonino Pulizzi per il supporto tecnico.

Il seminario si è concluso con un messaggio forte e chiaro: l’inclusione è un percorso condiviso, che si costruisce giorno dopo giorno con impegno, ascolto e rispetto.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...