Via libera al potenziamento del servizio di trasporto pubblico non di linea a Castellammare del Golfo: il Comune ha pubblicato un bando per il rilascio di 86 nuove licenze di noleggio con conducente (NCC). Tra queste, 10 saranno riservate a veicoli elettrici, 20 dedicate agli iconici Ape calessino, mezzi simbolo di un turismo slow e sostenibile, e 48 destinate al noleggio con conducente via mare, con natanti pensati per valorizzare l’offerta turistica costiera.
Il bando, disponibile sull’albo pretorio online del Comune (www.comune.castellammare.tp.it), si inserisce nel quadro del regolamento comunale approvato nel giugno 2022, che disciplina il rilascio delle licenze per autoservizi pubblici non di linea, in risposta alla crescente domanda di mobilità soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.
«Il servizio NCC è molto richiesto, soprattutto da chi visita la nostra città durante la stagione turistica» – dichiarano il sindaco Giuseppe Fausto e la vicesindaca e assessora alle Attività produttive Lorena Di Gregorio – «Con queste nuove licenze non solo miglioriamo i servizi offerti, ma diamo anche un impulso concreto all’economia locale. Puntiamo inoltre sulla sostenibilità, riservando una parte delle licenze a veicoli elettrici».
Requisiti e modalità di partecipazione
L’esercizio dell’attività di noleggio con conducente è riservato a chi è in possesso di abilitazioni professionali previste dal codice della strada e della navigazione, oltre a soddisfare requisiti di moralità, tra cui l’assenza di condanne penali.
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte su apposito modulo, firmate (in forma cartacea o digitale), corredate da copia del documento d’identità e inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo: comune.castellammare.tp@pec.it, con oggetto: “Al Settore IV – Servizio II – Sportello unico attività produttive (SUAP) – Domanda di partecipazione al Bando di concorso per il rilascio di Autorizzazione per il Noleggio con Conducente – NCC”. L’assegnazione delle licenze avverrà attraverso una graduatoria, valida per due anni, approvata dal responsabile del SUAP. Le autorizzazioni verranno concesse fino ad esaurimento del numero complessivo previsto.