Si accende l’attesa per la fase finale della VII edizione del Premio Letterario Città di Erice, uno degli appuntamenti culturali più significativi del territorio siciliano. Organizzato dall’Associazione Vivere Erice e patrocinato dal Comune, il premio celebra ogni anno la letteratura che ha come centro narrativo e identitario la Sicilia.
La selezione preliminare si è chiusa nei giorni scorsi con la proclamazione dei tre libri finalisti, scelti da un gruppo di lettura composto da trentadue lettori che, negli ultimi mesi, hanno valutato otto opere pubblicate nel 2024: La suggeritrice di Emanuela A. Abbadessa (Neri Pozza); La principessa di Lampedusa di Ruggero Cappuccio (Feltrinelli); Grammatica di un desiderio di Vanessa Tonnini (Neri Pozza)
A guidare la Giuria degli esperti sarà la scrittrice Stefania Auci, affiancata da figure di spicco del panorama culturale italiano: il drammaturgo e musicologo Guido Barbieri, la scrittrice e linguista Daria Galateria, la vincitrice del Premio 2024 Silvana La Spina, il giornalista e scrittore Concetto Prestifilippo, l’ex magistrato Dino Petralia e lo scrittore e giornalista Giacomo Pilati. Sarà questa giuria a decretare il vincitore entro la fine di giugno.
La cerimonia di premiazione è fissata per venerdì 29 agosto, nella suggestiva cornice del Teatro Gebel Hamed di Erice, alla presenza dell’autore o autrice premiata.
«Ringraziamo i lettori per la passione, la puntualità e l’impegno dimostrati – hanno dichiarato Mariza D’Anna, presidente dell’Associazione Vivere Erice, e Noemi Genovese, vicepresidente e curatrice del premio – Le valutazioni sono state spesso divergenti ma sempre approfondite e stimolanti. Ora la parola passa alla giuria di esperti».
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla Libreria del Corso di Teresa Stefanetti, partner prezioso dell’iniziativa.
«Il Premio ha ricevuto un’ottima accoglienza da parte di librerie ed editori – hanno aggiunto le organizzatrici – e quest’anno sarà presente anche al Salone Internazionale del Libro di Torino, un’occasione importante per continuare il nostro impegno nella promozione della lettura e del libro».
Parallelamente, prosegue anche la II edizione del Premio Giovani, che coinvolge gli studenti degli istituti scolastici del territorio: Liceo Ximenes - Fardella, Liceo Rosina Salvo e Istituto Alberghiero I. & V. Florio. I ragazzi stanno completando le letture dei cinque romanzi brevi e racconti in gara, e a breve sarà proclamato anche il vincitore di questa sezione dedicata alle nuove generazioni.
Il Premio Letterario Città di Erice si conferma dunque un laboratorio di lettura, confronto e scoperta, con lo sguardo sempre rivolto al valore culturale e simbolico della Sicilia.