Prosegue l’impegno dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) nel promuovere la memoria storica e i valori costituzionali tra i giovani di Castelvetrano. Dopo la recente esperienza presso l’Istituto commerciale “G.B. Ferrigno”, una delegazione dell’Associazione ha incontrato, nei giorni scorsi, la Dirigente scolastica Prof.ssa Tania Barresi e una rappresentanza di studenti del Liceo Scientifico “M. Cipolla”.
A guidare la delegazione il Presidente Giuseppe Favara, accompagnato dai membri del direttivo Francesca Pizzo e Antonino Accardo. Un momento di dialogo profondo e partecipato, durante il quale gli esponenti dell’ANPI hanno illustrato il senso e l’attualità dell’impegno dell’associazione, attiva da oltre ottant’anni nella difesa della Libertà, della Pace e della Democrazia.
Il Presidente Favara ha evidenziato il ruolo imprescindibile che l’ANPI ha avuto – e continua ad avere – nella lotta contro ogni rigurgito neofascista, ribadendo l’importanza della Costituzione Italiana come fondamento del vivere civile. A testimonianza concreta di questo messaggio, l’Associazione ha donato al Liceo una copia anastatica della Costituzione, che è stata affissa nell’atrio della scuola: un gesto simbolico affinché la Carta costituzionale diventi per le nuove generazioni un punto di riferimento costante e un valore guida.
L’incontro è stato anche occasione per invitare gli studenti alla celebrazione della Festa della Liberazione, che si terrà il 25 aprile alle ore 10:30 presso il Sistema delle Piazze di Castelvetrano, all’ingresso dell’Aula del Consiglio Comunale. Qui l’ANPI ha collocato una Targa della Memoria in onore dei partigiani castelvetranesi, concittadini che hanno sacrificato la loro vita per la Libertà.
Infine, è stato avviato un dialogo con la Dirigente scolastica per la realizzazione, nel prossimo anno scolastico, di progetti di formazione e approfondimento sul ruolo della Resistenza e delle politiche antifasciste, con l’obiettivo di costruire una memoria attiva e consapevole tra le nuove generazioni.