×
 
 
11/04/2025 06:00:00

Trapani, festa della Polizia: premiati coraggio e dedizione. Tutti i riconoscimenti e le operazioni

 Una cerimonia intensa e partecipata ha segnato a Trapani la celebrazione del 173° anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Un appuntamento che, oltre alla solennità istituzionale, è stato l'occasione per rendere omaggio al lavoro quotidiano svolto dalle forze dell'ordine sul territorio.

La giornata è iniziata nell’atrio della Questura con la deposizione di una corona di alloro ai piedi della targa commemorativa dedicata ai caduti della Polizia. Presenti il Prefetto Daniela Lupo e il Questore Giuseppe Felice Peritore, insieme ai funzionari, al personale della Polizia e ai rappresentanti delle sezioni ANPS di Trapani e Castelvetrano.

La cerimonia pubblica si è poi spostata in Piazza Municipio, dove hanno partecipato autorità civili, militari e religiose, oltre a studenti e cittadini. Dopo i messaggi delle massime autorità dello Stato, il Questore Peritore ha ricordato l’impegno costante degli uomini e delle donne della Polizia nei diversi ambiti: dalla sicurezza pubblica al contrasto della criminalità, passando per l’immigrazione, il controllo del territorio e la prevenzione.

I poliziotti premiati Durante la cerimonia sono stati consegnati numerosi riconoscimenti a poliziotti che si sono distinti per coraggio, abilità investigativa e spirito di servizio. Tra questi:

 

  • Il Vice Sovrintendente Salvatore Mutoli, per aver salvato una bagnante in pericolo ad Alcamo Marina.
  • L’Ispettore Capo Alessandro Costa e altri tre colleghi, per aver prestato soccorso tempestivo a un operaio gravemente ferito.
  • L’Agente Scelto Giovanni Inzirillo, che ha disarmato un aggressore armato di coltello.

Premiati anche gli agenti della Squadra Mobile, della Polizia Scientifica e dei Commissariati per diverse operazioni di polizia giudiziaria, tra cui indagini antimafia, sequestri di droga, gestione della sicurezza durante eventi pubblici e salvataggi di persone in pericolo.

Le principali operazioni dell'anno Il 2024 e l'inizio del 2025 hanno visto la Polizia di Trapani impegnata in numerose attività investigative di grande rilievo:

  • L'arresto di 10 soggetti coinvolti in una rete transnazionale di immigrazione clandestina tra Tunisia e Marsala.
  • Smantellato un sodalizio familiare dedito allo spaccio di droga a Trapani, con 12 provvedimenti cautelari eseguiti.
  • Eseguiti arresti per mafia nelle famiglie di Trapani, Valderice, Custonaci e Alcamo, con numerose estorsioni e connessioni politico-elettorali documentate.
  • Arresto di un pregiudicato per l’omicidio a Trapani nel quartiere San Giuliano e fermo di un altro soggetto per violenza sessuale su minore.
  • Diverse operazioni antidroga a Mazara del Vallo e Marsala, con sequestri ingenti di cocaina, eroina e hashish.

In totale, sono state arrestate 194 persone e denunciate 427. Le attività antidroga hanno portato al sequestro di oltre 4 kg di sostanze stupefacenti e 11.000 euro in contanti. Al C.P.R. di Milo sono stati fermati diversi soggetti per devastazione e violenze.

Significativa anche l’attività preventiva: 91.469 persone e 34.736 veicoli controllati, 344 arresti, 1.648 denunce, 15.205 controlli a soggetti sottoposti a misure.

Sul fronte delle misure di prevenzione, si registrano: 169 avvisi orali, 66 fogli di via, 55 DACUR, 15 DASPO, 31 ammonimenti, 35 proposte di sorveglianza speciale. Sequestrati beni per oltre 300.000 euro.

L’ufficio Immigrazione ha gestito 2928 sbarchi, 145 espulsioni, 685 richieste di protezione e 155 rimpatri. Riaperti anche il C.P.R. di Milo e l’hotspot di Pantelleria.

Una menzione particolare va infine ai Commissariati di Marsala, Mazara del Vallo, Alcamo, Castellammare del Golfo e Castelvetrano per l’azione costante contro la criminalità diffusa e per il presidio del territorio durante le manifestazioni pubbliche e la gestione della movida.

La cerimonia si è conclusa con un ringraziamento corale agli agenti in servizio e con l’invito a proseguire sulla strada della legalità e del dialogo con i cittadini. La sicurezza, come ha ribadito il Questore, è un bene comune che si costruisce ogni giorno, insieme.

Ecco tutti gli agenti premiati per coraggio e professionalità

Promozioni per meriti straordinari

  • Vice Sovrintendente Salvatore Mutoli: ha salvato una bagnante che rischiava di annegare ad Alcamo Marina, gettandosi in mare nonostante le condizioni proibitive.
  • Ispettori Capo Alessandro Costa, Luca Randazzo, Domenico Romano e Antonio Sardina: con prontezza e competenza, hanno prestato soccorso a un operaio della Forestale gravemente ferito, salvandogli la vita.
  • Agente Scelto Giovanni Inzirillo: libero dal servizio, è intervenuto per salvare un giovane da un’aggressione, disarmando l’aggressore armato di coltello, nonostante fosse in inferiorità numerica.

Encomi solenni e riconoscimenti per operazioni complesse

Tra gli encomi solenni e le lodi, figurano:

  • Antonina Ballotta, Marianna Adamo, Domenica De Toma, Fabio La Porta, Rosario Di Stefano, e altri agenti, per un’operazione che ha portato all’arresto di un soggetto ritenuto responsabile di reati gravi tra cui minacce, lesioni e possesso di esplosivi.
  • Paolo Colosi, Salvatore D’Antoni, Salvatore Genovese, Agostino Russo, e altri agenti coinvolti nello smantellamento di un’organizzazione dedita al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, con cellule in Tunisia e in Italia.
  • Antonella Vivona, Giuseppe Mazzara, Giuseppe De Caro, Grazia Richiusa: per un'indagine che ha portato al sequestro di un ingente patrimonio riconducibile a traffici di stupefacenti.