×
 
 
10/04/2025 07:00:00

Festività pasquali e movida nel trapanese: si rafforzano le misure di sicurezza

In vista delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, si rafforzano le misure di sicurezza e i controlli sul territorio. La decisione arriva al termine della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Daniela Lupo, alla presenza dei vertici delle Forze dell’Ordine e dei principali enti territoriali.

Uno dei temi centrali dell’incontro è stato quello della sicurezza nei luoghi della movida, in particolare nel centro storico del capoluogo. Durante la riunione è stata ascoltata una delegazione del comitato civico  del Centro Storico locale, insieme a rappresentanti del Comune di Trapani, per raccogliere segnalazioni e proposte utili alla gestione dell’ordine pubblico nei fine settimana e durante le festività.

Ampio spazio è stato dedicato anche alla sicurezza in mare, con la partecipazione dei Comandanti delle Capitanerie di Porto di Trapani e Mazara del Vallo. I controlli saranno intensificati in vista della stagione estiva per garantire la sicurezza dei bagnanti e della navigazione da diporto.

Nel corso della seconda parte dell’incontro sono stati definiti nel dettaglio i servizi di presidio e vigilanza durante i giorni di festa. I controlli, a cura di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie locali, saranno concentrati soprattutto nelle aree a forte afflusso turistico e commerciale, così come nei luoghi di ritrovo giovanile.

Il Prefetto ha sottolineato la necessità di una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine e le amministrazioni comunali, con particolare attenzione alla gestione del traffico e alla prevenzione degli incidenti stradali. Ai sindaci è stato chiesto di mettere in campo tutte le risorse disponibili e di segnalare eventuali criticità legate alla presenza di cantieri stradali.

Occhi puntati anche sulle manifestazioni religiose, che in molti comuni del Trapanese richiamano ogni anno migliaia di persone. Le forze dell’ordine garantiranno la sicurezza dei partecipanti, prevenendo situazioni di rischio legate alla folla o alla viabilità.

Infine, il Prefetto ha richiamato l’attenzione sul rischio incendi boschivi, già in vista della stagione estiva. È stato richiesto ai Comuni di aggiornare il catasto delle aree percorse dal fuoco e di monitorare con particolare attenzione le zone boschive vicine a infrastrutture turistiche e a siti di interesse naturalistico o culturale, potenzialmente esposti al pericolo.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...