×
 
 
08/04/2025 13:10:00

Mazara e Castelvetrano, scuole protagoniste tra creatività, inclusione e impegno sociale

 Due scuole della provincia di Trapani si sono distinte in questi giorni per iniziative che mettono al centro la creatività degli studenti, l'inclusione e la sensibilizzazione sociale. Dal Liceo Artistico di Mazara del Vallo, protagonista del Premio Peschereccio d’Oro, all’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” di Castelvetrano che ha celebrato la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, i giovani si sono fatti portavoce di messaggi importanti, capaci di unire scuola e comunità.

Il Liceo Artistico “Don Gaspare Morello” brilla al Premio Peschereccio d’Oro
Un’autentica prova di talento e impegno quella offerta dagli studenti del Liceo Artistico “Don Gaspare Morello” di Mazara del Vallo nel corso del Premio Peschereccio d’Oro, svoltosi il 3 aprile.

Durante la cerimonia serale di premiazione, le studentesse dell’indirizzo Moda hanno sfilato con abiti originali da loro realizzati, accompagnando con eleganza la consegna dei premi. I capi sono frutto di un percorso didattico guidato dalle docenti Maria Pia Panfalone e Barbara Gancitano. Il premio stesso, un’opera artistica ideata dalla Campisi Group, è stato realizzato dagli studenti dell’indirizzo Metalli e Oreficeria, sotto la supervisione del docente Domenico Signorello, con un bassorilievo firmato dall'ex dirigente Alberto Ditta.

La scuola ha avuto un ruolo di primo piano anche nella sessione mattutina del premio, con una delegazione di studenti che ha animato il dibattito con domande profonde e stimolanti a ospiti del mondo dello sport, della cultura e del giornalismo, come Giuseppa Puglisi, Arianna Mortelliti e Anna Maria Piazza.

«Eventi come questo – ha dichiarato il dirigente scolastico Erino D’Antoni – arricchiscono il percorso scolastico e umano dei nostri ragazzi, rafforzando il legame tra scuola, territorio e futuro».

Castelvetrano: musica e consapevolezza per la Giornata sull’autismo
Grande partecipazione anche all’Istituto Comprensivo “Lombardo Radice – Pappalardo” di Castelvetrano, dove il 2 aprile si sono svolte numerose attività per celebrare la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.

Dalle scuole dell’infanzia alla secondaria, aule e corridoi si sono tinti di blu, il colore simbolo dell’autismo. Nei plessi “Lombardo Radice” e “Dante Alighieri” i bambini hanno realizzato fiori e decorazioni, mentre agli studenti più grandi è stato chiesto di riflettere sul valore dell’inclusione scolastica.

Nel pomeriggio, l’istituto ha partecipato a un convegno formativo al teatro Selinus dal titolo “Tu chiamale se vuoi emosuoni”, organizzato dal Comune. Al centro dell’incontro, moderato dal dott. Marcello Caradonna, il ruolo della musicoterapia come strumento educativo e terapeutico per i ragazzi nello spettro autistico. A impreziosire il momento, l’esibizione al pianoforte e al violino di due studenti dell’indirizzo musicale dell’istituto, accompagnati dai loro docenti.

L’iniziativa ha confermato quanto la scuola possa essere un punto di riferimento per la comunità. L’assessore Rosalia Ventimiglia ha annunciato l’avvio di un laboratorio stabile di musicoterapia a Castelvetrano, come risposta concreta ai bisogni delle famiglie e dei ragazzi con fragilità.

Due esempi, diversi ma complementari, di una scuola viva, capace di formare cittadini consapevoli, creativi e attenti agli altri.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...