C’è profumo di sfida – e di tradizione – su Pasta Pazza, il canale Telegram che, nato per gioco, è ormai diventato un piccolo culto tra appassionati di cucina italiana. L’arena? Una chat. Le armi? Forchette, ricette e voti. L’ultima battaglia vede contrapposte due regine della tavola: le Busiate al pesto trapanese e le Pappardelle alla lepre.
Gli utenti del canale sono chiamati a scegliere il loro piatto preferito, votando direttamente su Telegram a questo link: https://t.me/pastapazza/88. Il sondaggio rimarrà aperto fino alla fine di aprile, ma l’entusiasmo è già alle stelle.
Il format è semplice quanto geniale: ogni giorno, su Pasta Pazza, si sfidano due piatti – tra formati di pasta, sughi e accostamenti regionali – in un torneo che celebra la ricchezza della nostra tradizione gastronomica. Il pubblico commenta, vota, si accapiglia bonariamente: perché qui, tra meme, nostalgia e appetito, non si parla solo di cucina, si celebra un’identità collettiva.
In questo round il profumo del sud incontra l’intensità del centro Italia. Da un lato, le Busiate, con la loro forma elicoidale tipica del Trapanese e un pesto rustico fatto di pomodoro fresco, mandorle, aglio e basilico. Dall’altro, le Pappardelle alla lepre, larghe e accoglienti, perfette per abbracciare un ragù di selvaggina cotto a lungo, con aromi e pazienza contadina.
La sfida non è solo di gusto, ma anche di appartenenza. E se il vincitore si aggiudicherà solo la gloria temporanea di un torneo virtuale, il vero premio è la celebrazione collettiva del patrimonio culinario italiano.
Chiunque voglia unirsi alla battaglia – o anche solo godersi il sapore delle discussioni accese – può iscriversi gratuitamente al canale: https://t.me/pastapazza