Quantcast
×
 
 
06/04/2025 06:00:00

Movida violenta a Trapani, botte da orbi tra giovani in piazza Lucatelli

Movida fuori controllo al centro storico di Trapani, fra musica ad alto volume, assenza di controlli da parte delle forze dell'ordine e una rissa in piazza Lucatelli, nel cuore del centro storico della città.

Tutto è cominciato intorno alle 23 della notte tra venerdì 4 e sabato 5 aprile, con la musica dei Dj che si diffondeva a un volume elevato, come testimoniato dal Comitato Centro Storico, e proseguito con una rissa andata in scena tra l'indifferenza dei giovani che si erano ritrovati nella piazza con l'obiettivo di trascorrere una serata in allegria.

Così, nessuno ha pensato di intervenire per sedare la rissa, mentre in tanti hanno tirato fuori il loro cellulare per riprendere lo scontro tra i litiganti che hanno trasformato la piazza in un vero e proprio ring.

La situazione è degenerata a cominciare dalle 23 quando i dj hanno iniziato a suonare musica ad alto volume all'esterno dei locali, mentre la piazza si riempiva di giovanissimi.

Il culmine è stato raggiunto durante la notte, quando una lite è sfociata in una rissa sui gradini della chiesa di San Rocco che ormai da qualche anno ospita il museo diocesano.

Nessun intervento da parte dei gestori dei locali e nessun controllo visibile, mentre, all'arrivo delle forze dell'ordine, giunte sul posto a sirene spiegate, i responsabili si sono dileguati, facendo perdere le proprie tracce.

Ma per i residenti i problemi non sono finiti, perché fino alle 4 del mattino c'era ancora il rumore dello smaltimento del vetro e la chiusura delle saracinesche che hanno disturbato ulteriormente il riposo dei residenti.

Un mix esplosivo che ha reso impossibile l'intervento delle forze dell'ordine e dei mezzi di soccorso. "Con l'arrivo della primavera, se non si interviene con controlli rigorosi, ci ritroveremo a fare i conti con i soliti problemi", ha dichiarato Alberto Catania, presidente del Comitato Centro Storico.

"La sicurezza è una priorità per chi vive e frequenta il centro storico - ha ribadito Catania -. Non possiamo promuovere il nostro territorio se non rispettiamo le regole".

Per questo motivo, il Comitato chiede l'applicazione di una regolamentazione chiara degli orari e dei livelli di emissione sonora, e controlli efficaci da parte delle autorità, perché "è necessario un cambio di passo. La città non può più tollerare il caos sotto casa come se fosse la normalità", ha concluso Catania.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...