Forte preoccupazione serpeggia tra i lavoratori del settore dell'igiene urbana di Marsala. La Uil Trasporti ha lanciato un grido d'allarme, paventando il rischio concreto della perdita di decine di posti di lavoro a seguito di una possibile riorganizzazione del servizio da parte dell'Amministrazione comunale.
La sigla sindacale ha espresso in una nota la sua viva inquietudine riguardo a "una diversa, forse già in campo organizzazione di lavoro sottoposta da parte dell’Amministrazione comunale di Marsala attraverso i propri uffici, all’attuale gestore del servizio di igiene urbana Formula Ambiente". Secondo la Uil Trasporti, questa nuova impostazione potrebbe "sin da subito determinare un arresto dell’occupazione dei lavoratori facente parte del cantiere di Marsala".
La reazione del sindacato è stata immediata e ferma: "La Uil Trasporti è pronta a contrastare qualsiasi iniziativa che vede precludere il presente, ma soprattutto il futuro dei lavoratori facenti parte del cantiere di Marsala". La nota prosegue sottolineando la profonda preoccupazione nel caso in cui tale situazione dovesse persistere o addirittura diventare parte integrante della futura gara d'appalto curata dalla SRR Trapani Nord. Il timore più grande è la potenziale perdita di "almeno 60 posti di lavoro", un'eventualità che il sindacato definisce inaccettabile per il territorio e per i lavoratori coinvolti.
"Questa tipologia di servizio, questo territorio, questa città, questo comune, questo cantiere non si può assolutamente permettere" una simile perdita, afferma con decisione la Uil Trasporti, ricordando come i dipendenti abbiano "da anni lottato con la precarietà" e stiano per raggiungere la stabilità con contratti a tempo pieno e indeterminato, frutto di "grandissimi sacrifici e rinunce".
Macaddino lancia un appello urgente alle istituzioni e alle aziende
Il segretario della Uil Trasporti, Giorgio Macaddino, ha rivolto un appello urgente al Sindaco di Marsala, Massimo Grillo, al Vicesindaco Tumbarello, assessore al comparto dell’igiene urbana, ai consiglieri comunali e alle società coinvolte, Formula Ambiente ed SRR Trapani Nord. L'obiettivo è "trovare una sintesi che permetta di scongiurare questo rischio, che permetta di ottimizzare i servizi, che permetta di non ridurli e quindi mantenere intatto lo stato dei livelli occupazionali esistenti".
Per fare chiarezza sulla situazione attuale e sulle intenzioni future, la Uil Trasporti ha annunciato l'intenzione di richiedere un accesso agli atti agli uffici competenti. L'obiettivo è visionare la documentazione relativa alla gara in essere, tra cui il Piano Intervento redatto dal Comune di Marsala tramite la società Esper, il capitolato d’Appalto predisposto dalla SRR Trapani Nord e il Progetto Tecnico migliorativo presentato dal precedente gestore Energeticambiente.
Il sindacato intende fare piena luce sullo "stato dell’arte del servizio in essere", sui "servizi migliorati" che erano stati configurati, sui "punti cardini del servizio", sul "personale minimo a regime a tempo indeterminato da impiegare", sulle "maggiorazioni di personale nel periodo di alta stagione" e su cosa sia stato effettivamente realizzato e cosa sia rimasto in sospeso.
La Uil Trasporti si dichiara pronta a intraprendere tutte le azioni necessarie per tutelare i posti di lavoro e garantire la continuità e l'efficienza di un servizio essenziale per la comunità di Marsala. La vicenda si preannuncia delicata e richiederà un confronto costruttivo tra le parti per evitare ripercussioni negative sul tessuto occupazionale locale.