Con la "Domenica al Museo" che apre gratuitamente le porte dei principali siti storici e archeologici, concerti dal vivo e attività per famiglie, il programma del weekend offre tantissimi spunti.
DOMENICA AL MUSEO - Domenica 6 aprile, in occasione di "Domenica al Museo", la provincia di Trapani offre un'opportunità imperdibile per esplorare gratuitamente numerosi siti culturali. Saranno aperti al pubblico il Parco archeologico di Segesta, con visite guidate e passeggiate naturalistiche, e il Parco archeologico di Selinunte, che offrirà visite, videomapping e archeobike. Saranno inoltre visitabili il Parco archeologico "Lilibeo-Marsala", l'Area archeologica di Capo Boeo, il Museo del Satiro a Mazara del Vallo, il Castello Grifeo a Partanna, l'Ex Stabilimento Florio a Favignana, le Cave di Cusa e l'isola di Pantelleria.
SEGESTA - Domenica 6 aprile, il Parco di Segesta offrirà un ingresso gratuito per una passeggiata naturalistica speciale, organizzata da CoopCulture. L'escursione, condotta dal naturalista Francesco Adragna, partirà da Porta di Valle e si snoderà attraverso la vegetazione mediterranea, raggiungendo l'Antiquarium e il Tempio Dorico. Durante il percorso, i partecipanti scopriranno il legame tra la natura e la storia del sito, rivelando la biodiversità e la bellezza del paesaggio segestano, che si sta riprendendo dopo l'incendio del 2023. L'incontro è a ingresso gratuito e si terrà durante l'intera giornata. Tuttavia, i posti sono limitati, quindi è consigliata la prenotazione tramite il sito coopculture.it per garantire la partecipazione.
SELINUNTE - Domenica 6 aprile, debutta il nuovo percorso del Parco archeologico di Selinunte, che include la visita "Le mura di Selinunte e i suoi passaggi segreti", alla scoperta delle fortificazioni della polis e dei suoi cunicoli e passaggi strategici. La visita, condotta da archeologi, inizierà alle 11:30 e durerà un'ora, al costo di 7 euro (più 3 euro per la navetta fino all'Acropoli). Il Parco offre anche una passeggiata tra i templi alle 10:30, ed è possibile visitarlo gratuitamente per la giornata di apertura. Il Parco di Selinunte, recentemente noto per la scoperta delle mura della città arcaica, offre un’esperienza immersiva con videomapping sul mito del Ratto di Europa e percorsi guidati. Inoltre, la domenica vedrà anche la Maratonina Partanna Selinunte, con partenza dal Castello Grifeo di Partanna e arrivo ai piedi del tempio di Hera. Il Parco è aperto dalle 9:00 e il noleggio biciclette è disponibile per esplorare i percorsi. La visita ai templi e ai siti archeologici è consigliata per una giornata intera.
TRAPANI - Domenica 6 aprile, in occasione della prima domenica del mese, il Museo Regionale di Trapani "Agostino Pepoli" offre ingresso gratuito. Il museo sarà aperto dalle 9:00 alle 13:00, con ultimo ingresso alle 12:00. Domenica 6 aprile, alle 10:30, Villa Margherita ospiterà "Villa in Fiore – Giochi e Magia di Primavera", un evento dedicato a bambini e famiglie. L'iniziativa, organizzata dalle associazioni locali in collaborazione con il Comune di Trapani, offre laboratori creativi, sport lab, animazione, trucca bimbi, giochi in movimento e tanto altro per una giornata di divertimento e sorrisi.
MARSALA - Sabato 5 aprile, alle 19:00, il Giovanni Perin Trio si esibirà all’Otium con un concerto che mescola jazz, musica latina e fusion. Il trio, formato dal vibrafonista Giovanni Perin, il batterista Manfredi Crocivera e il contrabbassista Mauro Cottone, presenta un repertorio raffinato e originale. Biglietti disponibili a €10 per gli associati e €15 per i non associati, con prenotazione consigliata tramite WhatsApp al 3337277176 o acquisto online su ticketsms.it.
MARSALA - Sabato 5 aprile, alle 21:30, il Teatro Impero ospterà la commedia “Paroddrule” di Giovanni Maniscalco, messa in scena dalla compagnia “Terrarrussa”. La trama si svolge in uno studio fotografico e affronta temi di crisi economica, onestà e malavita, il tutto con l'ironia tipica dell’autore.
MARSALA - Il 5 e 6 aprile, Marsala ospiterà l'evento "Il Rosso che unisce. Rosso Ferrari, Rosso vino, Rosso tramonto", organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Palermo. Sabato 5 aprile, dalle 20:30, le vetture Ferrari saranno esposte in piazza della Vittoria per la libera ammirazione del pubblico. Domenica 6 aprile, alle 10:00, seguirà un incontro con le autorità civili e militari. L'ingresso è gratuito.
ALCAMO - Sabato 5 aprile, alle 10:30, in piazza Falcone e Borsellino, l'amministrazione comunale accoglierà i nuovi nati della città nel quadro del Progetto Nazionale "Costruiamo Gentilezza". Il Sindaco Domenico Surdi darà il benvenuto istituzionale ai bambini nati nel 2024, consegnando una pergamena ricordo e una chiave simbolo della Giornata della Gentilezza. L'evento, gratuito, prevede anche animazione per i più piccoli.
CASTELLAMMARE DEL GOLFO - Il 6 aprile si terrà il Raduno Equestre "Una cavalcata per un respiro", organizzato da "I Trekker del Golfo".
L'evento inizia alle 7:00 con colazione, partenza alle 8:00 per il Monte Inici, e termina con una cavalcata al tramonto alle 18:00. Le donazioni saranno destinate alla ricerca sulla fibrosi cistica. Registrazione su www.itrekkerdelgolfo.it.
MARSALA - Domenica 6 aprile, debutta il Festival Tempo di Poesia, organizzato da EtiCOlogica, con un evento presso l'enoteca Maison du Vin. Le poete Stefania La Via e Chiara Putaggio discuteranno della scrittura poetica femminile, seguita da un reading sul tema dell’affermazione. L’ingresso è a numero chiuso, con prenotazioni al 347.5647967 o a associazioneticologica@hotmail.com.
MARSALA - Domenica 6 aprile, alle 18:00, il Teatro Eliodoro Sollima ospiterà il Duo Piras-Conte per un concerto che spazia dalla musica classica al jazz, fino alle colonne sonore cinematografiche. Il programma include brani di Massenet, Gershwin e un tributo a Ennio Morricone. L'evento, patrocinato dal Comune di Marsala, fa parte della XXV Stagione Concertistica dell'Accademia Beethoven, celebrando 35 anni di attività.
MARSALA - È possibile accedere con visite guidate a tre siti: la Chiesa di Santa Maria della Grotta, la Latomia dei Niccolini e l'ipogeo di Crispia Salvia. Orari: sabato e domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00. Prenotazioni al 351 4849420 o lilibeo@archeofficina.com.