×
 
 
02/04/2025 22:00:00

"Innocrea", a Marsala due giorni per parlare di rigenerazione urbana e culturale

 Venerdi 11 e sabato 12 aprile si terrà la prima edizione dell’evento divulgativo INNOCREA - Percorsi di rigenerazione urbana e culturale, ideato dalla comunità creativa "La Città che Vorrei" e patrocinato dal Comune di Marsala.


L'evento avrà luogo presso il Complesso Monumentale di San Pietro e prevede diversi format, cui parteciperanno esperti, rappresentanti istituzionali, cittadini e ragazzi impegnati in attività creative. Gli eventi paralleli avranno luogo nel cortile esterno e negli spazi interni del complesso: vi saranno una Estemporanea di pittura dei ragazzi diretta da Enzo Campisi, la Mostra delle opere del concorso di idee “La Città che Vorrei” (Sala Passaggi & Tendenze), l’eventuale proiezione di video forniti da Scuole e Associazioni. Nel pomeriggio di sabato 12 ci sarà spazio per il laboratorio creativo “Piccoli cittadini crescono” dell’Azione Cattolica dei ragazzi della Parrocchia Sant’Anna.

I convegni in Sala Genna approfondiranno varie tematiche aventi come fattore comune un progetto di città moderna e sostenibile grazie agli strumenti dell’innovazione e della creatività. In particolare, venerdi 11 aprile alle 16:00 circa, dopo i saluti istituzionali del Sindaco, si terrà il workshop “Innovazione e buone pratiche di sostenibilità” con contributi di carattere tecnologico da Università, Centri di Ricerca e startup, con riferimento alla valorizzazione delle risorse del territorio (materie prime e scarti), alla tutela degli ambienti marini e terrestri, all’utilizzo di fonti di energia rinnovabile. Il workshop sarà seguito dalla tavola rotonda “La rigenerazione urbana nella Città che vorrei”, con focus su progetti realizzati o in corso di realizzazione, nonché su nuove prospettive in materia di riqualificazione di infrastrutture, spazi urbani e verdi, nel rispetto della legislazione e della tutela dell’ambiente.

Sabato 12 avrà luogo una tavola rotonda su “La valorizzazione delle eccellenze locali”, dove gli esperti condivideranno esperienze di successo e prospettive di sviluppo in alcuni settori produttivi ad elevato impatto sul nostro territorio (vitivinicolo, olivicolo-oleario, caseario), seguita da una tavola rotonda su “La Città e i cittadini del domani”, con condivisione di esperienze formative e buone pratiche nei campi culturale, sociale, sportivo, con particolare attenzione alla formazione e ai bisogni delle nuove generazioni. Successivamente saranno presentati i migliori lavori della estemporanea e del laboratorio creativo. Per concludere vi sarà la Cerimonia di Premiazione dei vincitori del concorso di idee “La Città che Vorrei”, bandito nell’ottobre 2024 e destinato agli alunni delle Scuole Primarie e Secondarie di Marsala: la commissione consegnerà ai vincitori riconoscimenti di carattere culturale/ricreativo. Alla realizzazione dell’evento contribuiranno Cantine Settesoli, Caseificio Genna, Nomea Produzioni, Egadi Charter, Oleificio Basiricò, Il Vomere, GRL Shop. Media partner dell’evento sarà Tp24.
“La nostra comunità creativa raccoglie varie competenze con l’intento di diffondere buone pratiche, realizzare idee e soluzioni innovative in collaborazione con Istituzioni, Associazioni, cittadini”, dice Giovanni Di Girolamo, “INNOCREA è un format inedito per la Città di Marsala che, nel nome dell’innovazione e della creatività, chiama alla riflessione e al confronto su argomenti che ci stanno a cuore, come la rigenerazione urbana, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale e delle eccellenze locali, l’utilizzo delle arti creative per migliorare la vivibilità e il decoro urbano, la crescita sociale. La comunità cittadina deve superare le barriere che spesso frammentano iniziative meritevoli, seguire un percorso di crescita condiviso, coinvolgendo le nuove generazioni. Con la prima edizione del concorso di idee, patrocinato dal Comune di Marsala, abbiamo chiesto ai ragazzi di immaginare e progettare gli spazi della Città. Gli alunni si sono dimostrati attenti e ricettivi, esprimendo idee e bisogni chiari con eccellenti lavori. A noi più grandi l’onere di costruire una strategia di sviluppo che possa dar loro la possibilità di formarsi e scegliere di restare nella propria terra. La porta è aperta per esperti, cittadini creativi, Associazioni, imprenditori che vogliano impegnarsi a progettare e costruire il presente e il futuro della Città”.