Quantcast
×
 
 
02/04/2025 00:00:00

 “Non ti scordar di me”: premiati gli studenti vincitori del concorso giornalistico "Santo della Volpe"

Prosegue il calendario delle iniziative “Non ti scordar di me” organizzate dal Comune di Erice e da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le Mafie, in occasione del 40° anniversario della strage di Pizzolungo, avvenuta il 2 aprile 1985 e costata la vita a Barbara Rizzo e ai suoi figli gemelli, Salvatore e Giuseppe Asta.

Il Convegno

Nell’aula magna del Polo Universitario di Trapani si è svolto un convegno dal titolo “Democrazia e Costituzione, il ruolo dell'Europa”, alla presenza di un folto pubblico di studenti. Relatore principale è stato Vittorio Di Trapani, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI). Hanno preso parte alla discussione anche Roberto Gueli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia; Lorenzo Frigerio, direttore di Libera Informazione; Roberto Leone, vice segretario di Assostampa Sicilia; e Margherita Asta, figlia di Barbara e sorella di Salvatore e Giuseppe. La sindaca di Erice, Daniela Toscano, ha aperto l’incontro con i saluti istituzionali, mentre la moderazione è stata affidata al giornalista Rino Giacalone.

Durante il convegno, Di Trapani ha sottolineato il valore fondamentale della scuola pubblica come spazio di crescita, confronto e formazione di cittadini consapevoli:

"La Costituzione traccia la rotta del tragitto che dobbiamo percorrere. La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma un presidio di democrazia e spirito critico. Gli studenti hanno il diritto di esigere una società più giusta, ma anche il dovere di dissentire e indignarsi, perché questi non sono solo atti di coraggio, ma di grande responsabilità".

Il Concorso Giornalistico

A conclusione del convegno, si è tenuta la premiazione dei vincitori della nona edizione del concorso giornalistico “Santo della Volpe”, riservato agli studenti delle scuole superiori. Il concorso, che ha visto la partecipazione di 13 studenti (12 elaborati scritti e 1 video), è dedicato al giornalista Santo della Volpe, ex inviato del Tg3 e vicepresidente di Libera Informazione. L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Erice, dall'Associazione Libera, dalla FNSI, dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, da USIGRAI, Articolo 21 e Liberainformazione.

Di Trapani ha elogiato i lavori presentati dai giovani partecipanti: "Questi elaborati trasmettono una forte tensione civica e una profonda consapevolezza delle dinamiche della criminalità organizzata. I ragazzi dimostrano il desiderio di riscatto e il rifiuto di ogni forma di abuso. Sono la testimonianza di una speranza concreta per il futuro".

Agli studenti era stato chiesto di realizzare un articolo giornalistico basato sulla seguente traccia: "Le democrazie hanno bisogno di persone capaci di nuotare controcorrente, di denunciare gli errori commessi, di insistere con maggiore forza su un problema quanto più risulta sgradito" (James Bryce). Individuate chi, secondo voi, oggi rispecchia questa descrizione e realizzate un'intervista, anche immaginaria, sul tema del contrasto alle mafie come dovere costituzionale.

Gli Studenti Vincitori

Una commissione di esperti ha selezionato i tre migliori elaborati: Emily Mulè (classe III E, I.I.S. “Mattarella” di Castellammare del Golfo, docente referente prof.ssa Maria Grazia Di Stefano) con l'articolo "Il coraggio di nuotare controcorrente: un'intervista con Giuseppe Fava".

Floriana Fontana (classe V CE, I.I.S. “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice, docente referente prof.ssa Maria Tallarita) con "Due vite spezzate: l'intervista postuma ai gemellini Asta, vittime della mafia".

Elisabetta Ditta (classe II E, I.I.S. “Mattarella” di Castellammare del Golfo, docente referente prof.ssa Maria Grazia Di Stefano) con "Peppino Impastato: la ribellione di un sognatore".

I tre video premiati