Quantcast
×
 
 
31/03/2025 13:50:00

Riserva naturale delle saline di Trapani e Paceco: un grido d'allarme contro l'abbandono dei rifiuti

L'Ente Gestore della Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco lancia un accorato appello alla cittadinanza, dopo i recenti episodi di abbandono e combustione di rifiuti che hanno interessato l'area protetta. Un fenomeno che, purtroppo, non accenna a diminuire, e che rappresenta una grave minaccia per l'ecosistema e per la salute pubblica.

Un ringraziamento alle Forze dell'Ordine

L'Ente Gestore esprime un sentito ringraziamento alla Capitaneria di Porto e ai Carabinieri, per il loro costante impegno nella tutela del territorio e nella repressione di questi crimini ambientali. Il loro operato dimostra, ancora una volta, l'importanza del presidio delle Forze dell'Ordine nella salvaguardia di un patrimonio naturale unico e prezioso, riconosciuto a livello internazionale.

Un problema che richiede un'azione immediata

L'abbandono e la combustione dei rifiuti rappresentano una delle pratiche più dannose per l'ambiente e per la nostra salute. Bruciare materiali rilascia nell'aria e nel suolo sostanze tossiche e inquinanti, come diossine e metalli pesanti, con gravi conseguenze sulla salute umana. Inoltre, la dispersione di plastica e altri rifiuti compromette l'ecosistema, mettendo in pericolo la fauna e la flora della Riserva.

Un appello alla responsabilità collettiva

È fondamentale che ognuno faccia la propria parte. Le Forze dell'Ordine sono in prima linea nella lotta contro questi comportamenti illeciti, ma è indispensabile che anche i cittadini contribuiscano attivamente. Oltre a rispettare l'ambiente e segnalare gli episodi di inquinamento, è essenziale che tutti si assicurino che i propri rifiuti vengano smaltiti correttamente attraverso ditte autorizzate, evitando di alimentare indirettamente pratiche irregolari che favoriscono l'inquinamento e il degrado del territorio.

Un problema diffuso, una lotta comune

L'abbandono dei rifiuti non riguarda solo le aree protette, ma è un problema diffuso, che deve essere contrastato a tutti i livelli. È sintomo di una subcultura che va scardinata con l'educazione e la responsabilità collettiva. Solo con la collaborazione di tutti possiamo proteggere il nostro territorio e la nostra salute, garantendo concretamente un futuro più sano e sostenibile. 



Ambiente | 2025-04-14 15:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/14-04-2025/nuova-chiusura-per-la-scala-dei-turchi-250.jpg

Nuova chiusura per la Scala dei Turchi

Il Commissario straordinario del Comune di Realmonte ha emesso apposita ordinanza di chiusura della Scala dei Turchi. L’area in questione verrà nuovamente recintata, al fine di impedire ai visitatori di fruire di questa straordinaria...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...