Caos sanità. Renzi a Mazara, tra slogan e attacchi: "Ora Schifani a casa"
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, è arrivato a Mazara del Vallo ieri pomeriggio, davanti l’ospedale Abele Ajello, essenzialmente per raccontare la storia di Maria Cristina Gallo. Ne ha ripercorso le tappe della malattia, dall’operazione fino alla chemio. La professoressa Gallo è una donna di grande umanità e soprattutto che ha deciso di fare una battaglia non simbolica ma di giustizia sociale. Non ha mai chiesto di incontrare nessuno dei politici che ad oggi si affannano a volerla incontrare.
Renzi ha palesato alla stampa quello che da oltre 30 giorni raccontiamo, a telecamere e microfoni aperti ha ribadito una grande ovvietà: la salute è un bene prezioso per tutti, nessuno si può consentire il lusso di politicizzarla, chi ha colpe paghi, Schifani vada a casa.
Oggi gli ammalati sono pure stanchi di essere strumentalizzati dai politici per regolare conti tra maggioranza e opposizione, sono stufi di ricevere attestati di solidarietà quando invece hanno bisogno di percorsi snelli di accesso alle cure e alle terapie, prima ancora alla refertazione.
La presenza sui territori è necessaria ma quando c’è anche una progettualità importante che fornisce una soluzione. Il primo step era: “Croce a casa". Sono passati a “Schifani a casa”. Nel ruolo delle contrapposizioni politiche è normale, anche corretto, ma di fronte ad una vicenda che ha scoperchiato un vaso di responsabilità enormi il gioco delle pedine è riduttivo, pure offensivo nei confronti dei cittadini. Da Renzi, che ha una brillante intelligenza, ci si aspettava qualcosa in più, che evidentemente doveva essere raccontato con aderenza alla verità dei fatti e che invece è arrivato filtrato e pure in modo superficiale. Nessuno dice con chiarezza e coraggio che i reparti doppioni o tripli non servono, non sono attrattivi, non garantiscono prestazioni efficienti. L’unico a dirlo con estrema chiarezza è stato Giovanni Bavetta, che di Renzi è stato consulente al Senato. Si è preferito, invece, buttarla sulla banalità del dire, che colpisce ma non rimane.
Renzi assolve i medici Per il Senatore di IV non ci sono colpevoli tra i camici bianchi, questo significa che non ha letto le carte e nemmeno la relazione degli ispettori regionali. Perché lì non inchiodano solo i manager, dal 2023 ad oggi, ma pure la gestione dei reparti di Anatomia Patologica. Ancor di più il Ministero alla Salute, con i suoi ispettori, ha chiesto all’ASP delle integrazioni per capire come i reparti funzionassero. E da lì è venuto fuori la voragine. A Renzi questo non interessa, basta arrivare a Mazara con quella sparuta classe dirigente rimasta, che applaude sempre e comunque, con un coordinatore provinciale che marca presenza ma non parla mai, non dettando alcuna linea politica. Del resto il pensiero critico non può essere mai punto di forza in politica, non si discute: si accetta e basta. Quindi per Renzi, Faraone, Musolino il colpevole prima era Ferdinando Croce, ora è tornato ad essere il presidente Renato Schifani. Fanno opposizione, legittimo. Bisognerebbe però capire se è una opposizione che ha una costante o se qualche volta devia. Oppositori al governo Meloni, al governo Schifani, in maggioranza a Palermo. Diranno che non c’è il simbolo di Italia Viva, ed è vero, ma ci sono soggetti riconducibili al partito, con ruoli di dirigenza di punta. Roberto Lagalla amministra con Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, DC. Occhio non vede cuore non duole. Potrebbe essere il prossimo slogan elettorale per i renziani.
C’è un momento, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in cui San Vito Lo Capo cambia passo. Le giornate si allungano, le spiagge si scaldano di luce, i balconi si riempiono di fiori. Ma più di tutto, a...
"Mentre migliaia di campioni istologici restavano in attesa di analisi presso l’ASP di Trapani, con conseguenze potenzialmente drammatiche per la salute pubblica, l’azienda sanitaria locale investiva oltre centomila euro in...
UIL Trapani apre la campagna RSU 2025 nel Pubblico Impiego. Il CineTeatro Rivoli di Mazara del Vallo si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per il mondo del lavoro pubblico. Venerdì 28 marzo 2025, alle 18:30, si...
"Non c'è alcuna militarizzazione. È sempre stato così". Ignazio Grimaldi non ha dubbi. Il presidente del "Comitato Trapani Erice una città", interviene a gamba tesa sul caso della recente...
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...