È un fine settimana ricco di appuntamenti in provincia di Trapani, tra cultura, musica, sport, solidarietà e memoria. Ma prima un promemoria importante: tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l’ora legale. Le lancette vanno spostate un’ora avanti, nella notte tra sabato e domenica.
Ecco cosa fare in questo weekend.
CASTELVETRANO
Fino al 30 marzo, Castelvetrano ospita il "Ciocco Fest", una festa del cioccolato che animerà il centro storico, tra Corso Vittorio Emanuele II e il Sistema delle Piazze. Oltre a crepes, dolci siciliani, waffle e pizze gourmet, sono previsti tour guidati, laboratori didattici, raduni di auto d’epoca, musica e spettacoli. Ingresso gratuito.
Sempre sabato 29 marzo, alle 18.00, prende il via la rassegna letteraria "Al centro della parola" al Centro Commerciale Belicittà. A inaugurare il ciclo di incontri sarà Monica Lombardo, autrice del libro "Il gioco dell’Aquipollo", in dialogo con la giornalista Jana Cardinale.
TRAPANI
Il 29 e 30 marzo Trapani ospita due giornate di sport e memoria per la rassegna "Non ti scordar di me", in ricordo della strage di Pizzolungo. Sabato 29 alle 9.30, al Pala Shark, si terrà “Un canestro per la legalità” con la nazionale magistrati e le vecchie glorie della Pallacanestro Trapani. In campo anche l’ASD Granata BaskIN Club. Ingresso libero, con la partecipazione degli studenti.
Domenica 30 marzo, alle 9.30, al Circolo del Tennis di Trapani, spazio ai tornei di padel e calcetto aperti a tutti, con “Dove eravamo rimasti… giocando con Giuseppe e Salvatore”.
Sabato sera, il Cine Teatro Ariston propone due proiezioni del film "E poi si vede", diretto da Giovanni Calvaruso. Appuntamento alle ore 19.00 e alle 21.00, con la presenza in sala dei protagonisti, i comici I Sansoni.
Domenica 30 marzo, alle 18.30, nella Chiesa di Sant’Alberto, si terrà il concerto "Power of Brass" con il Mema Brass Ensemble. L’evento fa parte della stagione concertistica "Trapani Classica" promossa da Mema – Mediterranean Music Association.
MARSALA
Domenica 30 marzo, doppio appuntamento teatrale. Alle ore 18.00 al Teatro Sollima si esibirà il chitarrista Francesco Tizianel, con uno spettacolo tra pop, rock e fingerstyle. Il concerto fa parte della stagione dell’Accademia Beethoven.
Alla stessa ora, il Teatro Impero ospita "Fenomeni", spettacolo sul paranormale di Marco Bellantuono. Ingresso a pagamento, 15 euro.
Sempre a Marsala, sabato e domenica, in Piazza della Repubblica, si terrà “Il Pomodoro per la Ricerca”, evento benefico organizzato dalla Guardia Agroforestale Italiana e dalla Fondazione Umberto Veronesi. Con una donazione, si riceverà un kit di pomodori in scatola. L’iniziativa si svolgerà dalle 9.00 alle 18.00.
Infine, nel weekend è possibile visitare tre siti archeologici a Marsala con il biglietto unico: la Chiesa di Santa Maria della Grotta, la Latomia dei Niccolini e l’Ipogeo di Crispia Salvia. Gli orari di visita sono sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Prenotazioni al 351 4849420 o via mail a lilibeo@archeofficina.com.
SEGESTA
Ognuno potrà (virtualmente) salire in palcoscenico, ma guardando al mondo antico: a pochissimi giorni dalla Giornata mondiale del teatro, il Parco archeologico di Segesta ospita domenica (30 marzo) alle 11 un laboratorio didattico di CoopCulture per i più piccoli dedicato alle maschere di scena del mondo antico. Nella nuovissima aula didattica SegestaLab, i bambini potranno entrare in confidenza con il teatro antico riprodotto sulla parete interattiva, mentre un archeologo descriverà la struttura e parlerà degli spettacoli interpretati da attori che indossavano maschere. E proprio da qui e prendendo spunto dal “Prometeo incatenato”, la tragedia di Eschilo, i bambini potranno realizzare le proprie maschere che li trasformeranno in piccoli attori; e che alla fine, potranno portare via per ricordo. Partecipazione: 5 euro. Sabato (29 marzo e 5 aprile) sia alle 10.30 che alle 11.45, la visita “L'archeologo racconta il Tempio dorico di Segesta” alla scoperta di uno degli esempi più raffinati dell’architettura sacra antica. Guidati da un archeologo, si potrà conoscere la storia della città elima e delle tradizioni dei segestani, ma anche degli elementi architettonici e delle soluzioni adottate per la costruzione del tempio, dalle correzioni ottiche alla sorprendente origine lignea del suo impianto. Domenica (30 marzo e 6 aprile) alle 10.30 toccherà a Segesta experience, visita dell’antica città elima con focus sul Teatro antico, sull’Agorà, del Tempio dorico e sull’antiquarium, muovendosi con i trasporti interni.
CASTELLAMMARE
Quarta edizione del premio “Persona dell’anno” assegnato da una commissione a chi ha dato lustro alla città di Castellammare del Golfo: il nominativo del premiato sarà reso noto nel corso della manifestazione che si terrà sabato 29 marzo, alle ore 18,30, nell’aula consiliare di palazzo Crociferi, in corso Mattarella.
Il “Premio Città di Castellammare” è organizzato dall’associazione di promozione del territorio “Kernos” in collaborazione con il Comune e lo scorso anno è stato assegnato all’astrofisico Andrea Santangelo.
PACECO
Secondo appuntamento della seconda edizione con l’originale degustazione eno-letteraria di Vino&Libri organizzata dall'Enoteca “La bottega del caffè” di Paceco con l'AIS (Associazione italiana sommelier) provinciale di Trapani. Un appuntamento che si tingerà di giallo con le indagini della giovane penalista Ilia Moncada, protagonista del legal thriller ð—¦ð˜ð—¼ ð— ð—²ð—»ð˜ð—²ð—»ð—±ð—¼ (ð— ð—¼ð—»ð—±ð—®ð—±ð—¼ð—¿ð—¶) di Maria Elisa Aloisi accompagnati dai vini delle storiche ð—–ð—®ð—»ð˜ð—¶ð—»ð—² ð—™ð—¹ð—¼ð—¿ð—¶ð—¼. A guidare l’incontro intercalando lettura, riflessioni e degustazioni, coinvolgendo tutti i sensi dei partecipanti, sarà una squadra ben amalgamata con in testa la stessa autrice Maria Elisa Aloisi, avvocato del foro di Catania. Interverranno anche Baldo Palermo docente di lettere al Liceo Classico-Scientifico di Trapani, il brand ambassador delle Cantine Florio Simone Comparato e il delegato AIS Trapani Giuseppe Vultaggio che esalteranno alcuni momenti della lettura con la degustazione di vini Marsala accompagnata da dolci pasquali. La partecipazione è consentita solo su prenotazione (con il pagamento di un ticket) al numero ðŸ¯ðŸ°ðŸµðŸ²ðŸ³ðŸ®ðŸ¬ðŸðŸ®ðŸ³ fino ad esaurimento posti. L’incontro si terrà presso La Bottega del Caffè a Paceco (viale Regina Margherita, 136).
Attenzione al cambio d’ora
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo torna l’ora legale: alle 2.00 si dovranno spostare le lancette avanti di un’ora. Dormiremo un po’ meno, ma avremo giornate più lunghe e luminose.
Buon weekend a tutti i lettori di Tp24.