Quantcast
×
 
 
29/03/2025 02:00:00

 Pantelleria Wild: cinque giorni di trekking sull’isola del vento

Dal 30 aprile al 4 maggio, un'esperienza immersiva tra vulcani, saune naturali e tradizioni locali nel cuore del Parco nazionale Isola di Pantelleria. Pantelleria, conosciuta come la "figlia del vento", si prepara ad accogliere escursionisti e appassionati di natura con l'evento Pantelleria Wild, un'avventura di cinque giorni organizzata dalle guide di Maranima Experience Nature. Un'opportunità unica per scoprire la straordinaria biodiversità dell'isola, i suoi paesaggi scolpiti dal vento e dal fuoco vulcanico, e le tradizioni agricole che l'hanno resa un gioiello del Mediterraneo.

Un viaggio tra natura e cultura

L’isola, con il suo paesaggio rurale storico riconosciuto dal Mipaf e i caratteristici manufatti in pietra a secco dichiarati Patrimonio immateriale dell’UNESCO, offre uno scenario perfetto per un percorso che unisce trekking e benessere. I partecipanti esploreranno il Parco nazionale Isola di Pantelleria, attraversando sentieri costieri e montani, scoprendo le saune naturali dell’isola e degustando prodotti tipici come il celebre passito e i capperi locali.

Il programma prevede circa 5-6 ore di cammino giornaliere con una difficoltà media, e include esperienze uniche come la visita al Giardino Pantesco FAI di Donnafugata, un trekking al tramonto tra i vigneti e un’escursione notturna per osservare il cielo stellato lontano dall’inquinamento luminoso.

Il programma nel dettaglio

30 aprile: Arrivo a Pantelleria e sistemazione a Bugeber, trekking dal Laghetto delle Ondine a Cala Cottone con visita al museo vulcanologico di Punta Spadillo. 1 maggio: Escursione nei luoghi dei briganti a Gelfiser e visita alla cantina Minardi per un pranzo speciale. 2 maggio: Salita a Monte Gibele, passaggio per le Favare di Serraglia e visita al cinema più a sud d’Italia, con degustazione di passito al tramonto. 3 maggio: Trekking a Montagna Grande, visita al museo del cappero e agli asinelli della stazione di Sibà, con degustazione di miele pantesco. 4 maggio: Ultime visite nella parte nord dell’isola con tappe ai Sesi, all’Arco dell’Elefante e a Cala Levante prima del rientro.

Il costo per i servizi delle guide ambientali escursionistiche è di 74 euro, mentre le altre spese (pernottamenti, pasti, degustazioni, ingressi ai musei e attività) ammontano a circa 366 euro. I partecipanti dovranno organizzare autonomamente il viaggio per raggiungere Pantelleria, con voli disponibili da Palermo, Trapani e Catania tramite la compagnia DAT.

La guida del percorso sarà Giulia Cancilla, agronoma ed esperta di difesa biologica delle piante, nonché guida escursionistica e snorkeling. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 aprile. Per partecipare è necessario compilare un modulo o contattare l'organizzazione via WhatsApp. Un’esperienza unica per immergersi nel cuore selvaggio di Pantelleria, tra natura incontaminata, benessere e cultura enogastronomica.