Quantcast
×
 
 
28/03/2025 00:00:00

Assovini Sicilia al Vinitaly 2025: sono 44 le aziende dell'Isola al Padiglione 2

 Assovini Sicilia conferma la sua presenza al Vinitaly 2025 con una collettiva di quarantaquattro aziende associate, che si riuniranno presso il Padiglione 2 del Salone Internazionale di Verona. La 57ª edizione della manifestazione, in programma dal 6 al 9 Aprile, rappresenta un evento strategico per i produttori siciliani, offrendo un'opportunità unica di condivisione di esperienze e competenze, oltre a incontri con buyer e stakeholder del settore.

Le aziende partecipanti incarnano l'eccellenza della vitivinicoltura siciliana, con una produzione di qualità strettamente legata ai territori d'origine. Dall'Etna all’estremo occidente fino alle isole minori, la varietà vinicola spazia su ventitré DOC e una DOCG, testimoniando la ricchezza enologica dell’isola.

Oltre alla promozione della qualità produttiva, Assovini Sicilia pone un forte accento sull'enoturismo come motore di crescita per il settore. In quest’ottica, martedì 8 aprile si terrà il talk “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”, un’occasione per approfondire l’impatto delle nuove tecnologie nel turismo del vino. L’incontro esplorerà come l’intelligenza artificiale possa supportare la costruzione di itinerari enoturistici personalizzati e favorire nuove strategie di marketing attraverso il referral marketing.

Mariangela Cambria, presidente di Assovini Sicilia, sottolinea: «Il mondo del vino sta affrontando importanti trasformazioni geopolitiche ed economiche. Assovini Sicilia, oltre a promuovere la qualità produttiva, investe nell'enoturismo come leva strategica per lo sviluppo del settore vitivinicolo e dell'economia siciliana. Il turismo del vino in Sicilia è in continua evoluzione e rappresenta un'opportunità esclusiva per raccontare il nostro patrimonio. La Sicilia è una wine destination unica, ricca di storia e biodiversità. Il vino diventa ambasciatore del territorio, veicolando tradizioni, storie e cultura locale. Per far crescere l’enoturismo, è fondamentale affiancare alla qualità produttiva un'accoglienza capace di offrire esperienze autentiche e coinvolgenti».

La selezione di vini presentata al Vinitaly dimostra la capacità dei produttori siciliani di interpretare il territorio e rispondere alle nuove tendenze di consumo. Secondo il report Cultivating the Future: la Sicilia del vino si racconta curato dall’Università di Messina, l’83% delle cantine associate produce vini DOC e il 18% vini DOCG, evidenziando un forte legame con la tradizione e un costante orientamento verso l’eccellenza enologica. Un dato di particolare interesse riguarda la produzione di vini spumanti (55,6%) e dessert (53,7%), che confermano la diversificazione della produzione vinicola.

La sostenibilità è un altro pilastro della strategia di Assovini Sicilia: il 56,5% delle aziende ha già ottenuto certificazioni di sostenibilità e il 65% ha investito nell’uso di fonti energetiche rinnovabili, confermando l'impegno del settore verso una produzione sempre più green.

Lista delle aziende partecipanti alla collettiva di Assovini Sicilia - Padiglione 2 Sicilia (nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2022, sottomisura 3.2)

Aziende: Alessandro di Camporeale, Assuli, Baglio di Pianetto, Baglio Oro, Candido, Cantina Chitarra, Cantine Colosi, Cantine Europa, Caruso & Minini, Casa Grazia, Castellucci Miano, Consorzio Libera Terra, Cos, Cusumano, Cva Canicattì, Feudo Disisa, Donnafugata, Duca di Salaparuta, Fazio, Feudi del Pisciotto, Feudo Montoni, Feudo Solaria, Fondo Antico, Gulfi, Horus, Le Casematte, Lombardo Vini, Maggio Vini, Musita, Occhipinti Arianna, Patrì, Pietradolce, Planeta, Principe di Corleone, Santa Tresa, Tasca d’Almerita, Tenuta di Castellaro, Tenuta Gorghi Tondi, Tenute Navarra, Tenute Nicosia, Tenuta Rapitalà, Terrazze dell’Etna, Tornatore, Valle dell’Acate.

Appuntamenti Assovini Sicilia – 8 Aprile 2025, ore 12:15

Talk: "Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio"Location: Meeting Hall Regione Siciliana - Padiglione 2 SiciliaInterventi: Mariangela Cambria (Presidente Assovini Sicilia);  Antonio Rallo (Presidente del Consorzio di tutela vini DOC Sicilia); Ruben Rabatti (Direttore commerciale, wine export, docente Treccani Accademia)