Il Cinema Golden di Marsala apre le porte alla sua prima rassegna cinematografica con "Incontriamoci al Cinema", un ciclo di dodici film suddivisi in tre capitoli tematici e tre eventi speciali. Un'iniziativa volta a riportare il pubblico in sala, promuovendo il grande schermo come spazio di incontro e riflessione.
Cinema e Donna
Il primo capitolo della rassegna, "Cinema e Donna", celebra figure femminili di grande spessore con tre pellicole che raccontano storie di donne straordinarie. "Il Vangelo secondo Maria" (2023) di Paolo Zucca, con Alessandro Gassmann e Benedetta Porcaroli, tratto dal romanzo di Barbara Alberti, aprirà la rassegna mercoledì 2 aprile alle 21:00; "Frida" (2002) di Julie Taymor, con Salma Hayek, Alfred Molina, Antonio Banderas e Valeria Golino, un intenso ritratto della celebre pittrice messicana, sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle 19:00; "Dio è donna e si chiama Petrunya" (2019) di Teona Strugar Mitevska, che racconta la sfida di una donna contro le tradizioni religiose patriarcali, chiuderà il ciclo mercoledì 11 giugno alle 19:00.
Cinema e Musica
Il secondo capitolo è dedicato al connubio tra cinema e musica, esplorando la vita di artisti indimenticabili. "Enzo Jannacci – Vengo anch’io" di Giorgio Verdelli, un docufilm sulla carriera del celebre cantautore, sarà in programma mercoledì 9 aprile alle 19:00; "Les Misérables" (2012) di Tom Hooper, il musical ispirato al romanzo di Victor Hugo con Russell Crowe, Anne Hathaway ed Eddie Redmayne, sarà proiettato mercoledì 14 maggio alle 20:30; "Io, noi e Gaber" di Riccardo Milani, un omaggio a Giorgio Gaber, chiuderà il ciclo mercoledì 25 giugno alle 19:00.
Cinema e Napoli
L'ultima sezione rende omaggio al capoluogo partenopeo con film che ne raccontano la cultura e la storia.; "La Gatta Cenerentola" (2017), film d’animazione ispirato alla fiaba di Giambattista Basile, sarà proiettato mercoledì 16 aprile alle 19:00; "Il mio amico Massimo" (2023) di Alessandro Bencivenga, dedicato all'indimenticabile Massimo Troisi, sarà presentato mercoledì 28 maggio alle 19:00; "Teatro di guerra" (1998) di Mario Martone, con Toni Servillo e Iaia Forte, chiuderà il capitolo mercoledì 9 luglio alle 19:00.
Eventi Speciali
Oltre ai tre capitoli, la rassegna prevede tre proiezioni-evento: "Fascisti su Marte" (2006) di Corrado Guzzanti, una satira sul colonialismo del ventennio, in programma giovedì 24 aprile alle 21:00, in occasione degli 80 anni dalla Liberazione.
"Un uomo da bruciare" (1962) di Valentino Orsini e dei fratelli Taviani, dedicato al sindacalista Salvatore Carnevale, sarà proiettato mercoledì 14 maggio alle 17:30, nel 70° anniversario della sua morte.
"Il dolore del mare" (2017) di Vanessa Redgrave, un documentario sulla tragedia dei migranti nel Mediterraneo, verrà presentato lunedì 17 giugno alle 19:00 in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato.
Dodici film, dodici appuntamenti per tornare a vivere l'esperienza del cinema e riscoprire storie di valore. Un'opportunità unica per incontrarsi nelle sale e riflettere attraverso il grande schermo.