×
 
 
27/03/2025 06:00:00

Falsi carabinieri e raggiri: a Trapani il progetto  per difendersi dai truffatori

Il fenomeno delle truffe agli anziani nel Trapanese ha registrato un incremento allarmante negli ultimi anni. Se nel 2023 si contavano soltanto due episodi di questo tipo, nei primi mesi del 2024 i casi sono saliti a 65. Questo dato conferma una tendenza preoccupante, come sottolineato dal colonnello Dario Vigliotta, che ha spiegato: "Abbiamo arrestato un truffatore qualche giorno fa, un catanese in trasferta, un trentenne che ha truffato una persona anziana di 77 anni, portandole via 10.000 euro con la tecnica del finto carabiniere".

Allarme truffe nel Trapanese: al via "CO.E.SI.", il progetto che mira a contrastare le frodi e fornire strumenti di autodifesa ai cittadini. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Comune, Prefettura e Forze dell’Ordine per rispondere a un fenomeno in preoccupante crescita. I numeri parlano chiaro: nell’ultimo anno, in provincia di Trapani, le truffe ai danni di anziani e persone vulnerabili sono aumentate del 30%, con centinaia di episodi denunciati.

A Palazzo D’Alì si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto alla presenza delle istituzioni e delle Forze dell’Ordine. Luciano Zanta Platamone, Capo gabinetto della Prefettura, Castrenza Cagliari Commissario Capo della Polizia, Mattia Concas Capitano della Guardia di Finanza, il colonnello Dario Vigliotta, comandante del nucleo operativo,  e il luogotenente Candela per i Carabinieri, il sindaco Giacomo Tranchida, l’assessore Giuseppe Virzì e Francesca Billeci, funzionaria dei servizi sociali, hanno illustrato gli obiettivi di "CO.E.SI." e le modalità con cui verrà attuato.

Il Comune di Trapani, in collaborazione con la Prefettura e le Forze dell'Ordine, ha deciso di intervenire con un progetto specifico: "CO.E.SI - Contrasto alle Truffe e Sicurezza". L'iniziativa, finanziata dal Ministero dell'Interno, mira a sensibilizzare e proteggere i cittadini, in particolare gli anziani, fornendo strumenti pratici per riconoscere e contrastare i raggiri.

Durante la conferenza di presentazione, il colonnello Vigliotta ha ribadito l'importanza della prevenzione: "Pensiamo che sia una cosa che ci possa riguardare marginalmente, che chi ci casca sia uno sprovveduto, ma questa è la prima considerazione sbagliata".

L'aumento delle truffe agli anziani ha spinto le Forze dell'Ordine a intensificare i controlli. "Abbiamo scoperto più della metà dei casi, con quattro arresti e venti episodi conclusi positivamente. Ma è fondamentale che le vittime ci informino immediatamente" ha dichiarato il colonnello Vigliotta. Ha poi raccontato di un episodio recente: "Una signora ha ricevuto la telefonata di un finto maresciallo che le diceva che suo figlio era in caserma per un grave incidente. Le hanno chiesto 10.000 euro per risolvere la situazione. Fortunatamente ha chiamato subito il 112 e abbiamo sventato la truffa".

Il progetto "CO.E.SI." partirà nei prossimi giorni con il primo ciclo di incontri e campagne di sensibilizzazione. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza: essere informati significa essere più sicuri. "Solo rimanendo uniti e informati possiamo contrastare questo odioso crimine" ha concluso il colonnello.

Le Forze dell'Ordine invitano la cittadinanza a partecipare agli incontri organizzati nell'ambito del progetto e a segnalare immediatamente qualsiasi sospetto, per rendere sempre più efficace il contrasto alle truffe nel territorio.



Sociale | 2025-05-22 18:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/22-05-2025/avis-provinciale-a-salemi-nominato-il-nuovo-esecutivo-250.jpg

Avis provinciale, a Salemi nominato il nuovo esecutivo

Si è svolta nella serata di ieri, 20 maggio, presso “Il Ciliegio – Casa Rurale” di Salemi, la riunione del consiglio direttivo dell’AVIS Provinciale Trapani, convocato dal presidente Dott. Salvatore Stuppia per...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...