La Trapani Scherma raggiunge straordinari risultati al Campionato Siciliano Under 14 e alla 2ª Prova Paralimpica, svoltosi a Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, sabato 22 marzo e domenica 23 marzo. I giovani schermidori hanno dimostrato talento, impegno e spirito combattivo, portando a casa risultati eccellenti. Ecco i risultati che coronano campioni e campionesse e prestazioni di rilievo per gli atleti trapanesi:
- Aurora Catalano è la Campionessa Regionale nel Fioretto Giovanissime, titolo conquistato con determinazione e classe:
- Virginia Giacalone è la Campionessa Regionale nella Spada Femminile Non Vedenti, un esempio di forza e resilienza;
- Lelio Brancato è secondo nel Fioretto Maschietti e terzo nella Spada Maschietti, dimostrando una versatilità eccezionale;
- Mario Stanislao è terzo nella Spada Ragazzi, un risultato di grande prestigio;
- Elena Martines è terza nel Fioretto Giovanissime.
Tra le prestazioni di rilievo ci sono Andrea Jercan, 6° posto nella spada Giovanissime, un'ottima prova che testimonia i suoi progressi. Carlo Vultaggio, 7° posto nel fioretto Allievi, ha dato prova di buona tecnica e spirito combattivo. Diego Nicocia, 20° posto nella spada Maschietti, una gara da cui trarre insegnamenti per il futuro. Francesco Parisi: 6° posto nel fioretto Allievi, dimostrando una crescente competitività. Gioele Caito, 10° posto nella spada Maschietti, un risultato che incoraggia a continuare con determinazione. Giorgio Romano, 6° posto nel fioretto Maschietti, piazzamento di rilievo in una categoria molto combattuta. Lorenzo Bono: 17° posto nella spada Maschietti, una esperienza preziosa per la sua crescita. Mario Mascolo, 9° posto nella spada Giovanissimi, un risultato che fa ben sperare per le prossime gare. Niccolò Rizzo, 10° posto nella spada Ragazzi, dimostrando tenacia. Vincenzo Fogliana, 5° posto nel fioretto Allievi, vicinissimo al podio, una prestazione di alto livello. Marco Amico, 14° posto nella spada Ragazzi.
"Ogni atleta ha dato il massimo, dichiara il Tecnico Federale Enzo Morghese, portando onore alla nostra società e dimostrando il valore del lavoro di squadra e della passione per la scherma. Il successo dei nostri atleti non sarebbe stato possibile senza il supporto fondamentale dei genitori e degli accompagnatori, che con dedizione e passione seguono i nostri ragazzi in ogni competizione". Le competizioni hanno trovato ospitalità nella provincia di Palermo poiché tra Trapani e Marsala non è stato possibile trovare un palazzetto dello sport che ospitasse le gare. Pertanto, la Trapani Scherma e il Comitato Regionale Siciliano (CRS) esprimono la loro più profonda gratitudine all'Amministrazione Comunale di Piana degli Albanesi per la calorosa accoglienza e l'impeccabile organizzazione del Campionato Siciliano Under 14 e della 2ª Prova Paralimpica.