Sarà Giovanni Lentini, attuale sindaco di Castelvetrano, il candidato unitario del centrodestra alla presidenza del Libero Consorzio Comunale di Trapani. L’annuncio arriva con una nota congiunta dei vertici provinciali delle forze politiche che compongono la coalizione: Fratelli d’Italia, Forza Italia, Democrazia Cristiana, Noi Moderati, Lega e MpA / Grande Sicilia.
Una scelta che segna, almeno nelle intenzioni, una tregua e un rilancio, dopo anni di divisioni e scontri interni. «Superando anche i reciproci errori del passato – si legge nella nota – intendiamo rinnovare l’impegno di affermare i valori e l’esperienza del governo di centrodestra, in sintonia con Palermo e Roma».
Le elezioni il 27 aprile
Le elezioni per il nuovo presidente del Libero Consorzio si terranno il prossimo 27 aprile, e saranno riservate agli amministratori locali in carica, secondo il sistema del voto ponderato. Una partita che il centrodestra gioca puntando tutto su unità e rappresentanza territoriale.
A Lentini, si legge ancora, viene affidato il compito di guidare una coalizione aperta anche al civismo, per «consentire un’azione più capillare e rappresentativa di tutti gli amministratori della provincia».
Il ritorno della politica nella governance provinciale
La scelta di Lentini è presentata come il tentativo di riconferire una guida politica forte all’ente di area vasta, oggi gestito da un commissario straordinario. L’obiettivo, secondo la coalizione, è quello di garantire una gestione più attenta di strade, scuole, riserve e delle politiche di sviluppo locale.
Gli attori in campo
A firmare la nota ufficiale:
-
Maurizio Miceli (presidente provinciale Fratelli d’Italia)
-
Toni Scilla (segretario provinciale Forza Italia)
-
Giacomo Scala (segretario provinciale Democrazia Cristiana)
-
Maria Pia Castiglione (segretaria provinciale Noi Moderati)
-
Eleonora Lo Curto (commissario provinciale Lega)
-
Salvatore Montemario (MpA / Grande Sicilia)
Una convergenza che avrà un primo banco di prova già tra poche settimane, e che guarda con attenzione anche al grande appuntamento del 2026, con le elezioni nel Comune di Marsala, il più popoloso della provincia.