×
 
 
25/03/2025 09:00:00

Nel parco giochi di Vita "l'Albero di Seline": un olivo simbolo di speranza e integrazione

Nel cuore di Vita, nel piccolo comune della provincia di Trapani, un gesto simbolico si trasforma in un potente messaggio di speranza e integrazione. Un olivo, piantato nel Parco Giochi cittadino, diventa il segno tangibile dell'accoglienza e della coesione sociale. Questo albero è dedicato a Sèline, una bambina tunisina nata il 23 gennaio 2025, prima neonata dell'anno nel comune. La sua storia e quella della sua famiglia raccontano il viaggio di tante persone in cerca di un futuro migliore e l'impegno concreto della comunità locale nel promuovere l'inclusione.

L'iniziativa nasce dalla Cooperativa Sociale Badia Grande, che gestisce i Centri di Accoglienza di Vita nell'ambito del Progetto SAI Marsala, con il sostegno dell'Amministrazione Comunale. Il gesto ha un forte valore simbolico: piantare un albero per ogni bambino nato da famiglie migranti è un modo per radicare nuove vite nel territorio e rafforzare il senso di appartenenza.

L'accoglienza della comunità e il lavoro della Cooperativa Badia Grande

La famiglia di Sèline – composta dai genitori Khamaies e Selma e dalle sorelline Ayatallah e Nermine – è giunta in Italia la scorsa estate, affrontando un difficile viaggio in mare. Una volta arrivati a Vita, hanno trovato una comunità pronta ad accoglierli con calore e solidarietà. Le due bambine più grandi frequentano la scuola elementare e stanno imparando l'italiano, mentre i genitori partecipano ai corsi di formazione offerti dalla Cooperativa Badia Grande.

Valentina Villabuona, responsabile dei centri di accoglienza di Vita, sottolinea l'importanza di un'integrazione reale e sostenibile: "Ogni famiglia ha una storia diversa, ma tutte condividono il desiderio di ricostruire una vita dignitosa. Sèline e la sua famiglia rappresentano un esempio concreto di come l’accoglienza, se ben gestita, possa portare a risultati straordinari".

L'evento ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, tra cui il sindaco Giuseppe Riserbato, l'assessore alla Pubblica Istruzione Maria Eleonora Ditta e la consigliera comunale Antonella Servito. Il sindaco Riserbato ha ribadito il valore dell'iniziativa: "Questo gesto è un segnale forte di integrazione e inclusione. La famiglia di Sèline è stata accolta con calore e oggi fa parte a pieno titolo della nostra comunità".

Un ponte tra culture e un futuro condiviso

Il Progetto SAI Marsala, gestito da un'équipe multidisciplinare composta da operatori sociali, psicologi, mediatori culturali e legali, va oltre la semplice accoglienza, accompagnando le famiglie in un percorso di autonomia e inserimento sociale. Lorena Tortorici, coordinatrice del progetto, spiega: "L’integrazione passa attraverso la scuola, il lavoro e la partecipazione alla vita sociale. Piantare un albero per Sèline è un gesto che va in questa direzione: radicare una nuova vita nel territorio".

Per i genitori di Sèline, vedere piantare un albero in onore della loro bambina è stato un momento di grande emozione: "Siamo grati per l’accoglienza che ci è stata riservata. Questo gesto ci fa sentire parte di una comunità che ci sostiene".

L’assessore Maria Eleonora Ditta ha concluso la cerimonia con parole di speranza: "I bambini sono il futuro. Attraverso di loro possiamo costruire una società più aperta e solidale. L’olivo per Sèline è un messaggio di speranza per tutta la comunità".

L’iniziativa di Vita non è solo un simbolo, ma un modello virtuoso di accoglienza e integrazione. Come scriveva Lucy Larcom: "Chi pianta un albero, pianta una speranza". A Vita, questa speranza ha trovato radici profonde, dimostrando che l’inclusione non è solo un’idea, ma una realtà che cresce giorno dopo giorno.

 



Immigrazione | 2025-05-01 10:15:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/01-05-2025/marsala-sbarco-fantasma-a-salinella-250.jpg

Marsala, sbarco "fantasma" a Salinella

Uno sbarco di clandestini sarebbe avvenuto ieri pomeriggio sulla costa di fronte il parco pubblico dell’ex Salinella a Marsala. Alcuni marsalesi che passeggiavano lungo il marciapiedi e sulla pista ciclabile hanno, infatti, visto sbucare, a...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...