×
 
 
25/03/2025 17:00:00

 Artigianato in Sicilia, Cifa Trapani chiede interventi strutturali per il comparto

L’artigianato siciliano, pilastro dell’economia locale, continua a fronteggiare sfide strutturali che mettono a rischio la sua competitività. L’aumento del 15% del contributo a fondo perduto previsto dal bando regionale “Più Artigianato” è sicuramente un segnale positivo, ma, come evidenziato dal Direttivo di CIFA Trapani, l’esigenza principale del settore resta quella di misure strutturali e costanti, piuttosto che interventi emergenziali o legati a specifiche congiunture.

L’iniziativa regionale: un passo nella giusta direzione

Il recente provvedimento della Giunta Schifani, che ha elevato dal 20% al 35% la quota di finanziamento per gli investimenti produttivi delle imprese artigiane, rappresenta un aiuto concreto per un comparto in sofferenza. La decisione è frutto di un accordo tra gli assessorati regionali alle Attività produttive e all’Economia e mira a stimolare nuovi investimenti, condizione essenziale per il rilancio delle PMI siciliane. Tuttavia, affinché l’artigianato possa realmente beneficiare di queste misure, è necessario che le imprese abbiano accesso agevolato al credito bancario, condizione imprescindibile per usufruire dei finanziamenti previsti.

Le criticità del settore e le richieste di CIFA Trapani

Nonostante l’incremento delle agevolazioni, il settore artigianale siciliano continua a scontare una serie di problematiche strutturali: l’aumento dei costi fissi, con particolare riferimento alla bolletta energetica, la difficoltà di accesso al credito e l’incertezza normativa. Secondo Gaspare Ingargiola e Filippo Inzirillo, rispettivamente presidente e dirigente provinciale di CIFA Trapani, gli incentivi devono essere resi strutturali per consentire alle imprese di pianificare investimenti a medio-lungo termine, evitando così una crescita frammentata e discontinua.

Decontribuzione Sud: una misura da rendere stabile

Parallelamente, CIFA Trapani sollecita la stabilizzazione della misura “Decontribuzione Sud”, introdotta in fase emergenziale per supportare le imprese nel post-pandemia. Questa agevolazione, se resa permanente, potrebbe diventare un motore di sviluppo per le aziende artigiane, riducendo il costo del lavoro e favorendo l’occupazione. La Confederazione auspica un confronto costante tra il Governo regionale, gli imprenditori e le associazioni di categoria per costruire un pacchetto di interventi di lungo respiro.

Verso un nuovo modello di sostegno all’artigianato

L’artigianato siciliano necessita di una politica industriale che non si limiti a rispondere alle emergenze, ma che metta al centro innovazione, formazione e accesso al credito. Incentivare la digitalizzazione, sostenere la transizione ecologica e rafforzare le filiere produttive locali sono azioni imprescindibili per dare stabilità a un settore che, pur rappresentando un’eccellenza del territorio, rischia di essere soffocato dall’incertezza economica. L’auspicio è che la politica regionale adotti un approccio strategico e continuativo, in grado di trasformare il sostegno all’artigianato in un vero e proprio pilastro dello sviluppo siciliano.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...