×
 
 
24/03/2025 10:01:00

Mazara, truffa sui fondi Covid: sequestro da 1,7 milioni. Coinvolte tre società e cinque persone

 Ancora una volta, la città di Mazara del Vallo finisce al centro di un’indagine per truffa ai danni dello Stato. Questa volta, nel mirino della Guardia di Finanza un presunto sistema fraudolento per ottenere finanziamenti pubblici garantiti durante l’emergenza Covid-19.

Su disposizione della Procura di Velletri, i militari del Comando Provinciale di Trapani hanno eseguito un sequestro preventivo di beni per un valore di 1,7 milioni di euro, a carico di tre società e cinque persone fisiche, ritenute parte di un sodalizio criminale con base operativa a Mazara.

Finte compravendite di pesce e bilanci gonfiati

L’indagine è iniziata nel 2023, grazie all’attività investigativa condotta dalla Tenenza di Mazara del Vallo. Le Fiamme Gialle hanno scoperto un sistema di false fatturazioni tra due aziende locali e una terza società con sede ad Anzio (RM), formalmente intestata a un prestanome e non più operativa.

Secondo gli inquirenti, le operazioni commerciali erano completamente fittizie: acquisti e vendite inesistenti di prodotti ittici venivano documentati per gonfiare i bilanci e presentare una solida situazione patrimoniale e finanziaria della società romana. Così facendo, il gruppo sarebbe riuscito a ottenere, tra il 2020 e il 2022, oltre 1,4 milioni di euro in finanziamenti bancari, garantiti dallo Stato grazie alle norme emergenziali legate al Covid.

Autoriciclaggio per 280 mila euro

Ma non è finita. Le indagini hanno portato alla luce anche un presunto caso di autoriciclaggio, con il reimpiego illecito di oltre 280 mila euro provenienti dalle operazioni fraudolente. Contestualmente al sequestro, sono state eseguite perquisizioni nelle province di Trapani e Palermo, alla ricerca di ulteriori elementi probatori.

La Finanza: “Colpiti comportamenti dannosi per l’economia”

L’operazione, sottolinea la Guardia di Finanza in una nota, “testimonia il costante impegno del Corpo nel garantire la corretta allocazione delle risorse pubbliche, contrastando condotte che danneggiano l’economia legale e il bilancio dello Stato e dell’Unione Europea”.

Al momento, l’inchiesta si trova ancora nella fase delle indagini preliminari. Nonostante le gravi ipotesi di reato – truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio – per tutti gli indagati vige la presunzione di innocenza fino a sentenza definitiva.



Cronaca | 2025-05-20 15:40:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/una-turista-vicentina-e-stata-soccorsa-allo-zingaro-250.jpg

Una turista vicentina è stata soccorsa allo Zingaro

 Squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano in azione nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro per recuperare una turista vicentina di 71 anni che si era infortunata. La donna faceva parte di una comitiva che era entrata dal...

Cronaca | 2025-05-20 12:19:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/un-altro-bunker-della-droga-scoperto-a-trapani-250.jpg

Un altro bunker della droga scoperto a Trapani

 Un altro "bunker della droga" scoperto a Trapani, nascosto tra le case del quartiere Fontanelle. Con un blitz condotto all’alba, i Carabinieri della Compagnia di Trapani, supportati dal nucleo cinofili di Palermo e dal cane...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...