Il Comitato promotore della Candidatura MaB UNESCO delle Saline di Sicilia ha ufficialmente avviato il percorso per ottenere il prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera MaB UNESCO per le Saline di Trapani e Paceco e per la Riserva dello Stagnone di Marsala.
Il Comitato promotore è costituito dalla Regione Siciliana, dal Libero Consorzio Comunale di Trapani, dalla Camera di Commercio di Trapani e dai Comuni di Trapani, Marsala, Misiliscemi e Paceco, oltre che dal WWF Italia.
Un importante contributo al percorso di candidatura è stato offerto dall’Associazione Strutture Turistiche (AST) di Marsala, che rappresenta gli interessi diffusi degli operatori turistici dell’area dello Stagnone, dove ricadono le Saline di Marsala. Il 20 marzo 2024, l'AST di Marsala ha preso parte attiva nel processo di definizione delle linee strategiche e degli indirizzi del Piano di Gestione dell’area candidata.
Turismo sostenibile e regolamentazione degli accessi
Tra le principali proposte avanzate dall’AST di Marsala vi è l’adozione di misure volte a garantire la sostenibilità del turismo nell’area dello Stagnone. In particolare, l’Associazione ha evidenziato la necessità di regolamentare l’accesso ai luoghi, consentendolo esclusivamente a residenti e operatori autorizzati. Per i visitatori, si propone un accesso limitato ai soli mezzi sostenibili come biciclette e percorsi pedonali, con l’obbligo di lasciare le auto in parcheggi dedicati situati a centinaia di metri dal litorale dello Stagnone. L’AST di Marsala continuerà a seguire da vicino il processo di candidatura e parteciperà ai prossimi incontri programmati a Marsala, che si terranno presso il Complesso Monumentale di San Pietro - Sala Genna - il 7 maggio 2025 e l’11 giugno 2025.
Un riconoscimento di prestigio per la tutela ambientale
Il riconoscimento come Riserva della Biosfera MaB UNESCO rappresenterebbe un importante traguardo per la tutela e la valorizzazione del territorio delle Saline di Sicilia, garantendo un equilibrio tra conservazione ambientale, sviluppo economico e benessere delle comunità locali. Questo processo di candidatura è un’opportunità per rafforzare il turismo sostenibile, migliorare la gestione del territorio e promuovere la consapevolezza ambientale tra cittadini e visitatori.