
Scandalo referti in ritardo all’Asp di Trapani: il drammatico racconto di Valentina, suo padre poteva essere salvato
Articoli Correlati:

Non si arrestano le testimonianze drammatiche sulle conseguenze dello scandalo dei referti istologici in ritardo all’Asp di Trapani. Dopo mesi di denunce da parte di pazienti e familiari, arriva alla redazione di Tp24 la lettera di Valentina, figlia di un paziente vittima di questi ritardi. Il racconto è straziante: una diagnosi arrivata con 10 mesi di ritardo, quando ormai non c’era più nulla da fare.
Il racconto di Valentina: "Mio padre poteva essere salvato"
A gennaio 2024 il padre di Valentina si accorge di avere un rigonfiamento dietro l’orecchio. Dopo la visita dal medico di base e un primo esame istologico effettuato dal dermatologo, arriva la diagnosi: carcinoma squamoso. Da lì il percorso previsto: consulto con il chirurgo plastico, lista d’attesa per l’intervento, che viene eseguito il 4 aprile 2024 all’ospedale di Marsala. L'operazione riesce, ma il tessuto asportato deve essere analizzato.
E qui inizia l’odissea.
Per mesi Valentina e la sua famiglia non ricevono alcuna comunicazione sul risultato dell’esame. Chiamano in reparto, senza risposte concrete. Scoprono che il centro di anatomia patologica di Castelvetrano è stato chiuso per mancanza di personale e nessuno è in grado di dire loro dove sia finito il campione prelevato. La speranza è che il ritardo sia indice di una diagnosi rassicurante.
Ma la verità è ben diversa.
Solo a fine febbraio 2025, dopo insistenze e continui tentativi di contatto, Valentina viene informata che il referto è finalmente arrivato. Era stato refertato il 6 dicembre 2024 a Caltagirone, ma la famiglia non era mai stata avvisata.
Intanto, però, il padre di Valentina si ammala gravemente. Gli accertamenti rivelano una neoplasia al fegato già in metastasi. L'oncologo è chiaro: se la diagnosi fosse arrivata in tempo, l’uomo si sarebbe potuto salvare. Ora non c’è più nulla da fare. Il padre di Valentina è stato ricoverato per complicazioni, in attesa delle cure palliative.
Un verdetto crudele, che poteva essere evitato.
Il bilancio dello scandalo: centinaia di pazienti a rischio
La storia di Valentina è solo una delle tante tragedie legate allo scandalo dei referti istologici in ritardo all’Asp di Trapani. Pazienti che hanno atteso per mesi – e alcuni ancora aspettano – di conoscere diagnosi vitali per la loro salute. Alcuni di loro non ce l’hanno fatta, come denunciato dagli stessi medici e dai familiari delle vittime.
Solo quando è scoppiato lo scandalo è stato attivato un piano straordinario con il coinvolgimento di altre strutture sanitarie. Ma per molti pazienti, come il padre di Valentina, la risposta è arrivata troppo tardi.
La denuncia: "Non deve accadere mai più"
Ora Valentina e la sua famiglia sono pronti a sporgere denuncia, affinché questa tragedia non si ripeta: "Hanno fatto una strage. Sarà sporta denuncia affinché tutto ciò non accada mai più".
Uno scandalo sanitario che pesa sulla coscienza di chi aveva il dovere di garantire tempestività e accuratezza nelle diagnosi.

Risparmia subito sulla bolletta: le offerte TrEnergia su solare termico e fotovoltaico
Con l'aumento continuo dei costi energetici, scegliere soluzioni innovative come il fotovoltaico o il solare termico è diventato un passo fondamentale per ridurre le bollette. TrEnergia , azienda siciliana con oltre 15 anni di esperienza...

Mazara: all'ospedale "Abele Ajello" attivo l'ambulatorio di spasticità
All'ospedale "Abele Ajello" di Mazara, è attivo un ambulatorio di Spasticità e rigidità muscolare, all'interno del quale viene effettuata infiltrazione con tossina botulinica. Il responsabile dell'ambulatorio è...

Quinto Gusto, a Marsala il nuovo ristorante di Francesco Bianco
Apre a Marsala Quinto Gusto, il nuovo ristorante di Francesco Bianco. Un locale raccolto, in via Scipione l’Africano 11, dove ogni piatto nasce da un’idea semplice e precisa: dare spazio all’umami. L’umami è uno dei...

Sanità siciliana in affanno: il 57% delle Medicine interne è in overbooking
La crisi della sanità siciliana non è più solo una percezione: a certificarlo sono i numeri. Secondo l’ultimo studio della Fadoi (Federazione dei medici internisti ospedalieri), il 57% dei reparti di Medicina interna degli...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...