
"Sui dissalatori Schifani fa solo propaganda. Intanto l'acqua viene razionata"
«La gestione della crisi idrica da parte del presidente Schifani è caratterizzata da promesse vuote e dichiarazioni sconnesse dalla realtà. L’annuncio di altri due dissalatori mobili per Palermo, oltre a quelli già promessi lo scorso anno per Trapani, Gela e Porto Empedocle come soluzione alla crisi idrica, fanno a pugni con la situazione reale, con limitazioni di invaso della gran parte delle dighe siciliane e i razionamenti dell’acqua potabile per i cittadini siciliani».
La deputata regionale trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, evidenzia l’assenza di efficacia delle azioni recentemente “sbandierate” dal Presidente Schifani come soluzioni alla crisi idrica dell’isola.
«La verità – afferma Ciminnisi – è che non si sa neppure se i siciliani dovranno prepararsi a un’altra estate di emergenza con i rubinetti a secco. L’annuncio di altri due dissalatori, quando ancora non si sa neppure quando saranno operativi e con quale portata quelli promessi di Trapani, Gela e Porto Empedocle, hanno tutto il sapore di una propaganda illusoria del presidente Schifani. Nella sola provincia di Trapani, la Diga Delia-Trinità ha sversato in mare milioni di metri cubi d’acqua per anni, salvo poi scoprire, in questi giorni dopo anni di mancati controlli, che non c’erano reali criticità; la Diga Rubino, ridotta a meno della metà della sua capacità per presunte carenze strutturali mai chiarite; la diga Garcia ha ridotto del 15% rispetto al marzo dello scorso anno l’approvvigionamento all’acquedotto di Montescuro Ovest, e i comuni della provincia di Trapani e alcuni delle province di Palermo e Agrigento, stanno già subendo un razionamento dell’acqua in questi primi giorni di marzo con una riduzione dell’11% della portata».
Conclude la deputata trapanese: «al secondo anno di crisi idrica, sentire snocciolare interventi milionari in diretta social, come ha fatto ieri il presidente Schifani, quando la realtà quotidiana per i siciliani è tutt’altro, è intollerabile».

Prima Assicurazioni, da start-up a 1.3 miliardi di premi: Come l’insurtech italiana ha rivoluzionato il settore
Nel 2025, Prima Assicurazioni si è confermata come una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama assicurativo italiano. Nata con una vocazione digitale ben precisa, l’azienda si è affermata nel tempo come...

Pagoto: "Sì alla base navale della polizia penitenziaria a Favignana"
"Il Movimento per le Egadi - Pagoto Sindaco" accoglie e condivide l'appello della Uil che chiede ai candidati di impegnarsi per il ripristino della base navale della polizia penitenziaria a Favignana, soppressa con un decreto legislativo...

Via Isgrò in festa per il Raduno dei Bersaglieri: vino, arte e tradizione con Vinci Vini
La via dello shopping marsalese si è trasformata in un piccolo gioiello di accoglienza e cultura durante le giornate del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Protagonista dell’iniziativa “Degustazioni Vini tra Arte e...

Safina (PD): “Un collegio elettorale unico per le isole minori"
“L’istituzione di un collegio elettorale unico che rappresenti tutte le Isole minori della Sicilia è il tema di un disegno di legge che ho presentato nei giorni scorsi all’Assemblea regionale siciliana. Una proposta...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...