Marsala: il 21 marzo Glocal Sud ospita la proiezione speciale di "Iddu" al Centrale Music Hall
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e dell’inchiesta sociale: venerdì 21 marzo, alle ore 19:30, all’interno del Festival del Giornalismo Digitale Glocal Sud (21-23 marzo, Marsala), si terrà la proiezione speciale di Iddu – L’Ultimo Padrino, il film che ha conquistato pubblico e critica. La proiezione avrà luogo presso il Centrale Music Hall, che per una sera tornerà a essere un punto di riferimento per il cinema d’autore.
Il film, ispirato ai famigerati "pizzini" di Matteo Messina Denaro, offre uno sguardo inedito sui codici e sulla mentalità del potere mafioso, raccontandoli attraverso una narrazione intensa e innovativa. Diretto da Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Iddu ha riscosso un grande successo nelle sale, segnando una svolta nella rappresentazione cinematografica della mafia.
Un evento straordinario con i protagonisti del film
A rendere ancora più speciale la serata sarà la presenza dei registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, accompagnati dall’attore Alessio Piazza, dal giovane Alessandro Renda – lo studente marsalese di dodici anni che interpreta il piccolo "Iddu" – e da Giuseppe Prode, direttore del festival 38° Parallelo. Il pubblico avrà così l’opportunità di scoprire il dietro le quinte della pellicola e approfondire le tematiche affrontate nel film.
Un ritorno al grande cinema per il Centrale Music Hall
L’evento segna anche un momento significativo per la città di Marsala: il Centrale Music Hall, storico cinema nato negli anni ’50 e recentemente riqualificato, torna a ospitare il grande cinema, fondendo la tradizione con l’innovazione dell’offerta culturale contemporanea.
I registi: Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
Fabio Grassadonia (Palermo, 1968) e Antonio Piazza (Milano, 1970) sono tra i registi e sceneggiatori più talentuosi del panorama italiano. Dopo aver frequentato la Scuola Holden di Torino, hanno avviato un sodalizio artistico che li ha portati a ottenere importanti riconoscimenti internazionali. Il loro primo lungometraggio, Salvo (2013), ha vinto il Grand Prix e il Prix Révélation alla Settimana della Critica di Cannes. Con Sicilian Ghost Story (2017) hanno aperto la Settimana Internazionale della Critica del Festival di Cannes, un primato per un film italiano. Con Iddu, Grassadonia e Piazza proseguono la loro esplorazione delle dinamiche mafiose, adottando un tono grottesco e incisivo per raccontare il potere e l’omertà.
In provincia di Trapani c’è ancora chi lavora sotto tetti in eternit, chi gestisce impianti con materiali contaminati, chi ha magazzini pieni di rifiuti tecnici che nessuno sa come smaltire. La legge impone controlli, interventi,...
La Segreteria provinciale di Assostampa Trapani ha appreso con preoccupazione della nomina, da parte del Sindaco di Trapani, del giornalista pubblicista Pietro Vultaggio quale portavoce dell’amministrazione comunale. Una nomina che, secondo...
Hai una prescrizione medica? Alla Radiologia Angileri di Marsala prenotare un esame è semplice, veloce e senza attese. Il centro mette a disposizione un sistema digitale intuitivo: è sufficiente compilare un form online, caricare la...
Assostampa Trapani, con il segretario Vito Orlando e Mariza D’Anna tesoriere, ha incontrato nei giorni scorsi al Palazzo di Giustizia la presidente del Tribunale di Trapani Alessandra Camassa e il gip Giancarlo Caruso, nell’ottica...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...