Un grande contributo pubblico, il teatro sold out, per un piccolo incasso in beneficenza. Alla fine, il ricavato del concerto-tributo a Renato Zero organizzato dall’associazione Brother’s è stato devoluto alla Mensa Fraterna di Marsala. La cifra? 1.180 euro. Un totale piuttosto esiguo se si considera che il Comune ha concesso alla stessa associazione un contributo pubblico di 5.000 euro e l’uso gratuito del Teatro Comunale Sollima. Facendo i calcoli: al teatro vanno 300 persone, ogni spettatore avrebbe lasciato in media poco meno di 4 euro.
Nei giorni scorsi avevamo raccontato la vicenda del concerto di beneficenza organizzato dalla Brother’s, un tributo a Renato Zero, al Teatro Comunale. Socio dell’associazione era, Giampaolo Abbrignani, che si dimise poco prima di assumere l’incarico di portavoce del sindaco Grillo. Incarico su cui molti dubbi erano stati sollevati.
Il ricavato alla fine, come annunciato, è andato alla Mensa Fraterna di Marsala, gestita dalla Fondazione San Vito Onlus. Per questo evento il Comune aveva concesso all’associazione il patrocinio, l’utilizzo del Teatro e un contributo di 5 mila euro. Un contributo importante, quello del Comune. Che poi è la stessa cifra che il Comune dà alla Mensa Fraterna per tutta la preziosissima attività annuale.
Una piccola sproporzione, quindi.

Una cifra importante, considerato che non per tutti il Comune concede del denaro oltre all’utilizzo gratuito degli spazi. Anzi, associazioni meno fortunate spesso lamentano che i patrocini siano più miseri.
La consegna del ricavato è avvenuta nei giorni scorsi durante un momento di fraternità insieme ai poveri, a pranzo, alla mensa “Giorgio La Pira” gestita da Caritas diocesana e Fondazione “San Vito Onlus”. A pranzare insieme agli utenti della mensa è stato il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, accolto dal presidente della Fondazione San Vito Onlus Vito Puccio e dai volontari che ogni giorno prestano il loro tempo per cucinare i pasti da destinare alle persone bisognose.
Il Vescovo – presenti anche i parroci don Marco Laudicina e don Alessandro Palermo – ha servito ai tavoli e ha poi condiviso il pasto insieme agli indigenti.
Nell’occasione è stato presente Giuseppe Riggirello che, qualche giorno addietro, ha compiuto 60 anni e ha organizzato (insieme alla “Brother’s”) per il suo compleanno uno spettacolo al teatro “Eliodoro Sollima” e ha deciso di donare l’incasso alla Fondazione “San Vito Onlus” per la mensa di Marsala.
Riggirello, fino a qualche anno fa, è stato un volontario in cucina e ha conosciuto volti, metodo di lavoro e dinamiche di donazioni da parte di moltissime attività commerciali di Marsala. «Ogni giorno – spiega il presidente della Fondazione Vito Puccio – i nostri volontari raccolgono derrate alimentari offerte gratuitamente che vengono utilizzate per la mensa e così servire i nostri amici che si trovano in difficoltà». Attualmente la mensa di Marsala (a fianco il palazzetto dello sport) ospitata nei locali comunali, garantisce ogni giorno il pasto a 70 persone. La mensa di Marsala è una delle tre che vengono gestite da Caritas diocesana-Fondazione San Vito Onlus. Si aggiungono la mensa fraterna “Rosario Livatino” di Mazara del Vallo e la mensa fraterna di Salemi nei locali adiacenti la vecchia chiesa madre.
Ogni donazione è importante, e anche questa somma sarà utile per l’acquisto di nuove attrezzature, ma il confronto con il sostegno pubblico ricevuto dall’associazione resta impietoso.