×
 
 
06/03/2025 18:25:00

Mazara: finanziamento di 8 milioni per inclusione e innovazione sociale

Innovazione sociale e inclusione con un finanziamento di circa 8,5 milioni di euro. Il Comune di Mazara sarà beneficiario dei fondi stanziati nell’ambito del Programma Nazionale Metro Plus 21-27 Città Medie del Sud, destinati a progetti mirati alla valorizzazione turistico-culturale e alla coesione sociale.

Progetti ammessi al finanziamento

Il Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud ha riconosciuto ammissibili undici azioni, suddivise tra il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), che finanzierà otto progetti per un totale di circa 6,15 milioni di euro, e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), che supporterà tre interventi infrastrutturali per un valore di circa 2,23 milioni di euro. La Giunta municipale ha già approvato lo schema di convenzione con delibera n. 30 del 3 marzo scorso.

Il percorso di co-progettazione

L’amministrazione comunale, con il supporto della società STEP - Strategic Team of Planning, sta portando avanti un percorso di co-governance per trasformare le idee della comunità in progetti concreti. Diversi incontri tematici e tavoli di co-progettazione, come quelli del programma "Co-progettiamo il futuro Mazara", hanno contribuito alla definizione delle azioni presentate all’Agenzia della Coesione Sociale.

Le iniziative che verranno attuate entro il 2027 includono: StartJob Mazara, Lavoro per includere, Auto-impiego inclusivo, Giovani protagonisti, Multiteatro, Esperienze di manualità creativa, Centro Informazioni Disabili, Centro polivalente educativo e culturale, Interventi infrastrutturali.

Accanto alle azioni sociali, sono previsti importanti progetti infrastrutturali: Rigenerazione Urbana dell’area tra il fiume Mazaro e la Casbah, per la creazione di spazi destinati all’inclusione e innovazione sociale. Intervento al Teatro Garibaldi per il progetto "La Cultura dell’Inclusione". Riqualificazione del complesso di San Carlo per un’iniziativa di turismo esperienziale sostenibile.

Dopo la stipula della convenzione e la ratifica dei decreti di finanziamento, si passerà alla fase di co-progettazione esecutiva. Un incontro pubblico, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla società di co-governance, illustrerà i dettagli delle azioni e il cronoprogramma di attuazione.