×
 
 
05/03/2025 15:00:00

Massimo Grillo: “Ci siamo, finalmente! Il Monumento ai Mille diventa un hub turistico verde e sostenibile”

CONTENUTO SPONSORIZZATO - Prosegue la strategia di riqualificazione del waterfront di Marsala, con interventi che stanno trasformando il volto della città, rendendola sempre più accogliente e sostenibile. Dopo l’avvio dei lavori in Piazza Mameli, un altro tassello si aggiunge al piano di rigenerazione urbana. È l’area del Monumento ai Mille, destinata a diventare un vero e proprio hub turistico che potrà contare su personale che a breve si provvederà a qualificare e assumere per i prossimi cinque anni. L’obiettivo è creare un percorso armonico tra il lungomare, le aree verdi e il centro storico, migliorando l’esperienza di cittadini e visitatori.

Un progetto che valorizza storia, accoglienza e sostenibilità
Il progetto prevede un intervento complessivo che interessa la pavimentazione, le aree verdi e gli arredi urbani. In particolare, verrà sostituita la pavimentazione attorno al Monumento ai Mille con materiali innovativi e drenanti, in sintonia con le esigenze di sostenibilità e decoro urbano. Inoltre, saranno collocati pergolati e alberature autoctone - tra cui ulivi e palme nane - per favorire ombreggiamento e biodiversità. Un nuovo sistema di percorsi pedonali in legno attraverserà queste aree, offrendo ai visitatori un ambiente più fruibile e confortevole.
Il sindaco Massimo Grillo sottolinea l’importanza di questa trasformazione:
“Comincia a concretizzarsi l’idea progettuale di assegnare all’area del Monumento ai Mille la funzione di hub turistico, in armonico collegamento con Piazza Mameli e il cuore antico della città. Questo intervento rappresenta un ulteriore passo avanti nella riqualificazione del nostro waterfront, rendendo Marsala sempre più attrattiva per i turisti e più vivibile per i cittadini”.
A completare l’intervento, una fontana a raso e nuovi elementi di arredo urbano, finanziati con un contributo regionale di 100 mila euro ottenuto grazie all’impegno dell’on. Stefano Pellegrino. Al centro della piazza, inoltre, sarà collocata una composizione in marmo raffigurante la Rosa dei Venti, ulteriore segno distintivo di questo spazio rinnovato.

Un progetto pensato anche per il clima
L’intervento non si limita alla valorizzazione turistica e urbana, ma ha anche una forte impronta ecologica. Finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con 500 mila euro, il progetto è stato concepito per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, in particolare il fenomeno delle isole di calore e la siccità del suolo. L’utilizzo di materiali drenanti e la creazione di aree verdi permetteranno di ridurre la temperatura della pavimentazione e contenere il sollevamento della polvere nei giorni ventosi, migliorando la qualità dell’aria e il comfort ambientale.
L’area del Monumento ai Mille si avvia così a diventare un modello di rigenerazione urbana che coniuga storia, ambiente e accoglienza turistica.

Prossima tappa: l’apertura del cantiere del Parco di Salinella
Il processo di riqualificazione del waterfront marsalese non si ferma qui. Il prossimo passo sarà l’apertura del cantiere del Parco di Salinella, un altro progetto strategico che contribuirà a rendere Marsala sempre più vivibile, verde e proiettata verso il futuro.

(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente, il Comune di Marsala. Per info scrivi a marketing@rmc101srl.it



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...