Importante vittoria per i diritti dei lavoratori in Sicilia. Il Tribunale di Trapani ha condannato Eurospin Sicilia a riconoscere il corretto inquadramento professionale e le relative differenze retributive a un macellaio specializzato, che fino ad oggi era stato inquadrato in un livello inferiore rispetto alle mansioni svolte. La decisione del giudice Mauro Petrusa segna un passo avanti nella tutela dei lavoratori del settore della grande distribuzione.
La sentenza: il lavoratore aveva diritto a un livello superiore
Il ricorso, presentato dall’avvocato Francesco Costanzo per conto del lavoratore Vincenzo Pellegrino, verteva sull’inquadramento professionale applicato da Eurospin. Nonostante il dipendente svolgesse da anni mansioni di macellaio specializzato, era stato sempre classificato come macellaio semplice al IV livello del CCNL Terziario-Distribuzione e Servizi, con una retribuzione inferiore rispetto a quella dovuta.
Il giudice ha stabilito che l’azienda doveva riconoscere il III livello del CCNL, in quanto il lavoratore eseguiva regolarmente operazioni qualificanti come il taglio anatomico, la disossatura e la rifinitura delle carni, lavorazioni che spettano a un macellaio provetto. La sentenza ha condannato Eurospin al pagamento delle differenze retributive arretrate per un importo di 23.752,33 euro, oltre agli interessi e alla rivalutazione monetaria.
Uiltucs Sicilia: “Un risultato importante per tutti i lavoratori”
La Uiltucs Sicilia, che ha supportato il lavoratore in questa battaglia, ha accolto con soddisfazione la sentenza. Ida Saja, segretario generale del sindacato, ha dichiarato: "Questa è una vittoria per tutti i lavoratori che legittimamente rivendicano il riconoscimento delle loro competenze e il rispetto del contratto nazionale. È un segnale chiaro per tutte le aziende che cercano di aggirare le regole".
Il sindacato, tuttavia, denuncia altre problematiche nel settore, in particolare sull’orario di lavoro e sull’uso improprio delle clausole elastiche, che spesso vengono imposte senza il riconoscimento dell’indennità economica prevista dal contratto.
La battaglia per i diritti non si ferma
La Uiltucs Sicilia continuerà a monitorare le condizioni di lavoro dei dipendenti della grande distribuzione e a lottare per garantire il rispetto dei contratti collettivi.
"I lavoratori non possono essere trattati come strumenti a disposizione delle aziende. Servono rispetto e tutele reali", ha concluso Saja.
Questa sentenza dimostra che, con il supporto legale e sindacale adeguato, i lavoratori possono far valere i loro diritti e ottenere giustizia.