Quantcast
×
 
 
02/03/2025 13:23:00

Ma perchè c'è un boom di polmoniti? Ecco cosa sta accadendo

 Nelle ultime settimana l'Italia ha registrato un significativo aumento dei casi di polmonite, fenomeno che ha messo sotto pressione sia gli ospedali che gli studi dei medici di famiglia. Questo incremento è strettamente legato alla recente ondata influenzale, che ha colpito circa 17 milioni di italiani, con un picco tardivo rispetto agli anni precedenti.

Cause dell'aumento delle polmoniti

La principale causa di questo aumento è la diffusione concomitante di diversi virus respiratori, tra cui:

  • Virus influenzali di tipo A e B: responsabili dell'influenza stagionale.
  • Virus Respiratorio Sinciziale (RSV): che colpisce sia bambini che adulti, soprattutto anziani.
  • SARS-CoV-2: il virus responsabile del COVID-19.
  • Rhinovirus, Metapneumovirus e Adenovirus: altri agenti patogeni che possono causare infezioni respiratorie.

La co-circolazione di questi virus può aumentare il rischio di complicanze, specialmente nei pazienti anziani, in quelli con patologie croniche o con un sistema immunitario compromesso.

Sintomi da monitorare

I sintomi della polmonite possono variare, ma i più comuni includono:

  • Febbre: spesso alta e persistente.
  • Tosse: che può essere secca (stizzosa) o produttiva (con catarro).
  • Mancanza di fiato: difficoltà respiratorie o respiro affannoso.
  • Dolore toracico: soprattutto durante la respirazione profonda o la tosse.
  • Aumento della frequenza cardiaca: battito accelerato.

È fondamentale consultare un medico se questi sintomi persistono o peggiorano, soprattutto in individui a rischio come anziani e persone con patologie preesistenti.

Importanza della vaccinazione

La prevenzione rimane una delle armi più efficaci contro le complicanze dell'influenza:

  • Vaccino antinfluenzale: riduce significativamente il rischio di sviluppare forme gravi di influenza e le relative complicanze, come la polmonite.
  • Vaccino antipneumococcico: protegge contro lo Streptococcus pneumoniae, uno dei principali batteri responsabili delle polmoniti batteriche.

Nonostante le raccomandazioni, le coperture vaccinali in Italia sono ancora al di sotto degli obiettivi ottimali, rendendo necessaria una maggiore sensibilizzazione sull'importanza della vaccinazione.

L'aumento dei casi di polmonite in Italia è un fenomeno preoccupante, alimentato dalla circolazione simultanea di diversi virus respiratori e da una copertura vaccinale insufficiente. È essenziale riconoscere tempestivamente i sintomi e adottare misure preventive, come la vaccinazione, per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione e ridurre la pressione sul sistema sanitario.