Il Carnevale è una delle feste più attese dell'anno, un tripudio di colori, musica e allegria che coinvolge intere comunità. Nel Trapanese, questa tradizione si esprime con eventi, carri allegorici imponenti e serate di festa che uniscono cittadini e visitatori in un vortice di divertimento. Da Petrosino a Valderice, passando per Mazara, Alcamo, Castelvetrano. Il Carnevale 2025 si preannuncia come un evento pronto a regalare emozioni e spensieratezza. Scopriamo insieme il programma delle principali città coinvolte!
Petrosino: tra carri allegorici, musica e tradizione
Il Carnevale di Petrosino 2025 promette di essere un evento indimenticabile. L'amministrazione comunale ha svelato il programma ufficiale in una conferenza stampa, sottolineando l'importanza di questa manifestazione per la comunità. Le sfilate dei carri allegorici, vere opere d'arte in movimento, riempiranno le strade del paese di magia e creatività. I bambini avranno il loro momento speciale con il "Carnevale dei Bambini", un evento dedicato a loro con animazione e spettacoli su misura.
Le serate saranno animate da DJ set in Piazza della Repubblica, mentre il 3 marzo gli Shakalab saliranno sul palco per un concerto imperdibile, carico di energia e buona musica. Il divertimento sarà garantito anche dal Luna Park e dalla "Via del Gusto", un percorso enogastronomico che permetterà di assaporare le migliori specialità locali.
Il sindaco Anastasi ha dichiarato: "Il Carnevale di Petrosino è un appuntamento che unisce tradizione, divertimento e aggregazione. Siamo entusiasti di offrire un programma ricco di eventi per coinvolgere tutta la comunità e i visitatori". L'evento è reso possibile grazie all’impegno delle associazioni locali e di tanti volontari che lavorano con passione per regalare alla cittadinanza giorni di festa indimenticabili.
Valderice: il Carnevale come patrimonio della comunità
A Valderice il Carnevale è molto più di una semplice festa: è un patrimonio culturale da valorizzare e promuovere. La 30ª edizione del Carnevale Valdericino è iniziata con un'affluenza straordinaria di pubblico. Le strade si sono riempite di colori, profumi e allegria, con intere famiglie che hanno partecipato alla sfilata dei carri allegorici.
Il comitato organizzatore, supportato dall’amministrazione comunale, ha lavorato instancabilmente per rendere l’evento un successo. Il sindaco Francesco Stabile ha voluto sottolineare l'importanza del Carnevale anche dal punto di vista economico: "Abbiamo deciso di istituire un capitolo di bilancio dedicato a questa manifestazione, perché crediamo che, oltre al valore culturale, sia un'opportunità per il commercio locale in un periodo di bassa stagione".
Il cuore pulsante del Carnevale sarà Piazza Sandro Pertini, che ospiterà una serie di eventi musicali a partire da giovedì. Domenica 2 marzo avrà luogo la grande sfilata dei sei carri allegorici, accompagnata da gruppi di ballo festosi. Per rendere l'evento ancora più inclusivo, è stato organizzato un trenino carnevalesco per coinvolgere tutti, senza esclusioni.
Mazara: sfilate e spettacoli all’insegna della tradizione
Il "Carnevale 2025" di Mazara del Vallo è organizzato dall'associazione Addabbanna Lu Ponti con il patrocinio del Comune. Il programma prevede tre spettacolari carri allegorici: "Fin che la barca va", un omaggio alla marineria locale; "Dunni lu metti sta", ispirato al mondo delle carte e delle strategie di gioco; e "Allegria", dedicato alla musica e palcoscenico della diretta radiofonica di Radio Azimut. Le sfilate avranno luogo nelle giornate del giovedì grasso, sabato 1 marzo e domenica 2 marzo, con partenza alle 16:30. Il percorso attraverserà le principali vie del centro storico, per poi concludersi in Piazza Giacomo Matteotti. L'area spettacoli sarà allestita in via Emanuele Sansone e ospiterà DJ set e il gruppo musicale Candymen.
Alcamo: festa in Piazza Ciullo con gli Shakalab
Anche Alcamo si prepara a vivere il Carnevale con entusiasmo. Il 2 marzo, Piazza Ciullo sarà il cuore pulsante delle celebrazioni, con un pomeriggio dedicato ai più piccoli tra animazioni e giochi. In serata, il palco si accenderà per ospitare gli Shakalab, uno dei gruppi più influenti della scena reggae e hip-hop italiana, seguiti da DJ e vocalist per una notte di festa e divertimento. L’assessore alla Cultura Donatella Bonanno ha dichiarato: "Abbiamo organizzato un Carnevale che unisca tutta la comunità in un momento di allegria, con particolare attenzione ai più piccoli e alle famiglie".
Castelvetrano: il ritorno del Carnevale dopo otto anni
Dopo otto anni di assenza, Castelvetrano riporta in vita il suo storico Carnevale con un programma che promette di far rivivere le tradizioni più autentiche. La festa inizierà il Giovedì Grasso, 27 febbraio, con una sfilata mattutina delle scuole cittadine. Alle 16:00, il "Carnevale dei Bambini" animerà il Circolo della Gioventù con spettacoli e giochi. Il momento clou arriverà con la sfilata dei carri allegorici e l’attesissima "abbruciatina" di "Lu Nannu e la Nanna", un rito tradizionale che chiude simbolicamente i festeggiamenti. Musica, balli e spettacoli arricchiranno ogni serata, con il coinvolgimento delle scuole di danza e delle associazioni locali.
Il Carnevale a Paceco
A Paceco, invece, la XVI edizione della "Carnevalata" promette spettacoli e musica per tutti. La giornata dedicata ai bambini sarà caratterizzata da giochi e animazione, mentre la serata vedrà l’esibizione dei "Figli di un Reminore", pronti a far ballare il pubblico con il loro ritmo coinvolgente.
A Termini Imerese la Regione Siciliana ha previsto treni straordinari per agevolare i visitatori. Tra il 2 e il 5 marzo, infatti, Trenitalia garantirà corse notturne per permettere ai partecipanti di rientrare comodamente a Palermo e Cefalù dopo le serate di festa.
«Con l'incremento dei treni straordinari da Termini Imerese tra il 2 e il 5 marzo 2025 in occasione del Carnevale si conferma ancora una volta l'impegno della Regione Siciliana per favorire una maggiore e più efficiente mobilità ai cittadini e turisti che vogliono raggiungere la meta del Carnevale termitano, evento particolarmente sentito dalla comunità e dai visitatori, così da poter rientrare in tarda serata a Palermo e Cefalù comodamente in treno». Così l'assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità Alessandro Aricò, commenta l'attivazione di due treni aggiuntivi da parte di Trenitalia, in accordo con la Regione Siciliana, in occasione del Carnevale Termitano 2025, come aveva richiesto il Comune di Termini Imerese. I treni circoleranno nelle notti tra il 2 e 3 marzo e tra il 4 e 5 marzo 2025, con partenza oltre la mezzanotte da Termini Imerese e arrivo nelle stazioni di Cefalù e Palermo.