×
 
 
21/02/2025 13:17:00

Pubblicizzano sui social abbigliamento contraffatto. Sequestrati 7mila articoli, deunciati tre commercianti

Pubblicizzavano articoli contraffatti su Facebook, Instagram e TikTok, per poi venderli nei loro negozi. La Guardia di Finanza di Palermo ha portato a termine un'importante operazione contro il commercio di prodotti. Grazie a un'attenta attività di monitoraggio sui social network, le Fiamme Gialle hanno individuato tre commercianti che  A seguito delle indagini, sono stati sequestrati oltre 7.000 articoli contraffatti e denunciati i responsabili.

Monitoraggio dei social e individuazione dei commercianti

Negli ultimi anni, i social network sono diventati strumenti chiave per la promozione di attività commerciali, incluse quelle illecite. Per questo motivo, la Guardia di Finanza ha intensificato i controlli sulle piattaforme digitali, riuscendo a identificare numerosi soggetti che promuovevano la vendita di prodotti contraffatti di marchi di lusso.

Tra i profili monitorati, sono stati scoperti tre commercianti che utilizzavano i social per pubblicizzare capi d'abbigliamento, accessori, orologi e profumi di noti brand, tutti falsificati. Questa strategia permetteva loro di attirare clienti online e indirizzarli nei punti vendita fisici situati in diversi quartieri di Palermo.

Sequestri nei negozi di Palermo: oltre 7.000 prodotti contraffatti

Le indagini hanno portato all’identificazione di tre punti vendita principali: Zona Montepellegrino: durante un blitz in un negozio della zona, sono stati sequestrati capi d’abbigliamento, pelletteria e scarpe contraffatti, riportanti i marchi di Louis Vuitton, Gucci, Fendi, Balmain, Armani, Adidas e Nike.

Quartiere Noce: grazie all’analisi di foto e video pubblicati su Facebook, è stato individuato un secondo negozio, dove sono stati scoperti oltre 2.000 prodotti contraffatti, tra cui orologi Rolex, borse e portafogli Chanel, Louis Vuitton e Gucci, oltre a profumi firmati Bulgari, Dior e Chanel.

Magazzino con prodotti per bambini: un altro commerciante è stato identificato su TikTok, dove pubblicizzava la vendita di giocattoli e biancheria con marchio Disney a prezzi stracciati. Il controllo del magazzino ha portato al sequestro di oltre 5.000 articoli, potenzialmente pericolosi per la salute dei bambini.

Contraffazione e danni al mercato: l’impegno della Guardia di Finanza

L’operazione della Guardia di Finanza evidenzia l'importanza di contrastare il fenomeno della contraffazione, che danneggia il mercato legale e mette a rischio la sicurezza dei consumatori. La vendita di prodotti non genuini, infatti, penalizza le imprese che operano nel rispetto delle regole, generando concorrenza sleale e sottraendo opportunità di lavoro.

Negli ultimi anni, le modalità di vendita di articoli contraffatti si sono evolute, sfruttando le potenzialità di internet e dei social network. Per questo motivo, la Guardia di Finanza continuerà a intensificare i controlli sia online che nei negozi fisici, per garantire la tutela della legalità e della sicurezza dei consumatori.

Si ricorda che, in attesa di giudizio definitivo, vige la presunzione di innocenza per i soggetti coinvolti.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...