Quantcast
×
 
 
19/02/2025 02:00:00

Crisi idrica: fondi europei a rischio in Sicilia 

A rischio i finanziamenti europei destinati a opere strategiche per affrontare la crisi idrica in Sicilia, migliorare le infrastrutture stradali e ferroviarie e sostenere le imprese. In ballo c’è un miliardo e mezzo di euro del piano Fesr 2021-2027, che la Regione Siciliana deve riuscire a salvare per evitare la restituzione a Bruxelles.

L’allarme è scattato quando il presidente Schifani ha ricevuto una relazione sulla Programmazione europea che evidenzia ritardi significativi nell’avanzamento di alcuni progetti. Il termine ultimo è il 31 dicembre: entro questa data devono essere certificati investimenti per 537 milioni, con ulteriori miliardi da sbloccare nel 2026 e 2027.

Per evitare un rischio analogo a quello del periodo 2014-2020, il governo regionale ha convocato un vertice straordinario con gli assessori coinvolti, tra cui Alessandro Aricò (Infrastrutture), Roberto Di Mauro (Acqua, Rifiuti ed Energia) e Edy Tamajo (Attività Produttive), per accelerare la spesa e garantire il completamento degli interventi.

Tra i progetti che avanzano a rilento ci sono le opere per il miglioramento della gestione dei rifiuti, come gli impianti di Scanzano, Rosamarina, Rosamarina-Castello e Santa Rosalia. Si tratta di interventi dal valore di circa 45 milioni di euro, fondamentali per sfruttare al meglio la capacità delle discariche e ridurre l’accumulo di rifiuti.

Anche i progetti infrastrutturali rischiano di subire ritardi, tra cui il potenziamento della linea ferroviaria Palermo-Catania e la Circumetnea. Il presidente dell’ARS ha chiesto garanzie immediate sull’accelerazione della spesa, in particolare per i progetti legati all’edilizia scolastica (200 milioni) e all’ambiente (160 milioni).

Il tema è stato sollevato anche dalla deputata del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, che ha evidenziato come i ritardi riguardino anche i fondi del PNRR destinati all’edilizia scolastica. Schillaci ha chiesto un tavolo di confronto al ministro Raffaele Fitto per trovare soluzioni urgenti.

La situazione rimane critica: se la spesa non sarà certificata nei tempi previsti, la Sicilia rischia di perdere finanziamenti cruciali per il proprio sviluppo. Il governo regionale è ora chiamato a un intervento tempestivo per sbloccare i progetti e garantire l’utilizzo efficace delle risorse europee.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...