Quantcast
×
 
 
18/02/2025 09:05:00

Dal centro storico a Scopello, le proposte di Pro Castellammare per il nuovo PUG

L'Associazione Pro Castellammare del Golfo ha presentato una serie di proposte per il Piano Urbanistico Generale (PUG), strumento fondamentale per il futuro sviluppo della città. Le proposte nascono da un’analisi critica della situazione urbanistica attuale e dalle istanze raccolte attraverso audizioni pubbliche.

Secondo l’associazione, il PRG (Piano Regolatore Generale) attualmente vigente non ha prodotto risultati soddisfacenti in termini di sviluppo socio-economico e territoriale, generando invece speculazioni edilizie e carenze infrastrutturali. Un esempio evidente è la situazione di contrada Fraginesi, dove mancano viabilità, parcheggi e aree verdi.

Le principali proposte per il PUG
 Centro storico: Proposta una riperimetrazione per definire con maggiore precisione le aree storiche e avviare interventi di riqualificazione edilizia, adeguamento sismico ed efficientamento energetico. Tra le misure suggerite: un piano di zonizzazione acustica, spazi per il deposito temporaneo dei rifiuti per le attività commerciali e nuovi parcheggi multipiano.

Waterfront: Tra gli obiettivi principali c’è il recupero del rapporto tra la città e il mare, eliminando ostacoli visivi e prevedendo interventi di riqualificazione della Cala Marina e della spiaggia Plaja. Si propone inoltre la bonifica dell’ex Papirolandia e una maggiore tutela della costa fino alla Riserva dello Zingaro.

Aree extraurbane: L’associazione suggerisce di evitare nuove costruzioni in zona SIC/ZPS, favorendo invece strutture per attività naturalistiche come trekking e biking. Tra le proposte anche il recupero della zona Bocca della Carruba, la creazione di un parco termale e la riqualificazione della piana di Fraginesi, con nuove infrastrutture per migliorare viabilità e servizi collettivi.

Scopello: Viene proposta la pedonalizzazione del borgo per tutto l’anno, con una viabilità alternativa per garantire il collegamento tra le attuali vie di accesso.

L’associazione ribadisce l’importanza di una pianificazione a lungo termine, che tenga conto della vocazione turistica della città ma anche del benessere dei residenti, garantendo uno sviluppo armonico e sostenibile. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...